SUMMER SCHOOL - Il tirocinio clinico nei Corsi di Laurea in Fisioterapia
Beneficiari interni: Docenti universitari dei Corsi di Laurea in Fisioterapia, con particolare riferimento a coloro coinvolti nella progettazione, gestione e supervisione del tirocinio curricolare; Tutor accademici, responsabili dell’integrazione tra didattica teorica e formazione clinica; Coordinatori didattici e presidenti di corso di laurea, interessati a sviluppare criteri condivisi per la qualità e l’accreditamento delle sedi di tirocinio; Studenti e dottorandi con interesse per l’innovazione didattica, l’apprendimento esperienziale e il miglioramento dei percorsi formativi nelle professioni sanitarie.
Stakeholder interni: Dipartimenti universitari di area sanitaria coinvolti nei Corsi di Laurea in Fisioterapia, promotori della qualità della didattica professionalizzante; Commissioni tirocinio e gruppi di lavoro interni dedicati alla riformulazione degli obiettivi formativi e alla valutazione delle competenze; Uffici per la Terza Missione e Public Engagement, interessati a promuovere iniziative con impatto culturale, sociale e professionale sul territorio.
La Summer School “Il tirocinio clinico nei Corsi di Laurea in Fisioterapia” si propone di generare un impatto significativo su più livelli, in coerenza con le finalità della Terza Missione universitaria.
Impatto sociale: L’evento mira a migliorare la qualità della formazione clinica nei corsi di laurea in fisioterapia, contribuendo alla preparazione di professionisti sanitari più consapevoli, competenti e capaci di rispondere ai bisogni reali della popolazione. La riflessione condivisa su temi quali l’empatia, la relazione terapeutica, la selezione e valutazione dei tutor, rafforza un approccio etico e centrato sulla persona nei percorsi di cura. L'iniziativa rafforza inoltre i legami tra università, servizi sanitari e territori, favorendo una formazione integrata e orientata all'impatto reale sui cittadini.
Impatto culturale: La Summer School contribuisce alla diffusione di una cultura accademica della didattica professionalizzante, valorizzando il tirocinio non come mero adempimento curricolare ma come snodo formativo essenziale, basato sull’osservazione, l’esperienza, la responsabilità e la riflessione critica. Viene promosso un dialogo tra atenei, centri clinici e attori istituzionali per costruire una visione condivisa e innovativa del tirocinio nelle professioni sanitarie.
Impatto economico: Investire nella qualificazione del tirocinio significa formare fisioterapisti più preparati e autonomi, capaci di inserirsi rapidamente e con efficacia nel mondo del lavoro, con effetti positivi in termini di occupabilità, qualità dell’assistenza e sostenibilità dei servizi sanitari. La maggiore chiarezza sugli obiettivi formativi e sui criteri di accreditamento delle sedi favorisce inoltre una gestione più efficiente delle risorse, anche nel rapporto tra università e strutture convenzionate.
Contesto di riferimento: L’iniziativa risponde a un bisogno condiviso all’interno del sistema universitario italiano di armonizzare e potenziare la formazione clinica nelle lauree sanitarie, in particolare in fisioterapia. La presenza di docenti ed esperti da numerose università italiane e da strutture cliniche d’eccellenza garantisce un confronto inter-istituzionale di alto livello e con forte aderenza alla pratica.
Valore aggiunto per i beneficiari: Per docenti e tutor clinici, la Summer School rappresenta un’occasione strutturata per acquisire strumenti didattici e criteri condivisi per la progettazione, conduzione e valutazione del tirocinio. Per gli studenti e i neolaureati coinvolti, offre uno sguardo critico e approfondito sul significato del tirocinio come esperienza trasformativa. Per le sedi cliniche, permette di rafforzare il proprio ruolo formativo all’interno del sistema accademico, contribuendo attivamente allo sviluppo delle competenze professionali.