Sospette reazioni avverse agli integratori alimentari a base vegetale

Struttura di appartenenza: DIPARTIMENTO DI FISIOLOGIA E FARMACOLOGIA "VITTORIO ERSPAMER"
Referente attività:  Antonella Di Sotto
Area di Intervento: Salute pubblica e benessere
Luoghi di Svolgimento: 22° Congresso Nazionale SITOX - Savoia Hotel Regency di Bologna
Durata dell'Iniziativa: 12/02/2025 - 12/02/2025

La comunicazione “Sospette reazioni avverse agli integratori alimentari a base vegetale”, presentata al Congresso nazionale SITOX, ha avuto l’obiettivo di sensibilizzare medici e professionisti sanitari sulla sicurezza dei prodotti erboristici. Il tema è di particolare rilevanza poiché tali integratori, spesso percepiti come sicuri, possono indurre effetti avversi e richiedono un’attenta valutazione di rischio nell’ottica della farmacovigilanza e della tutela della salute pubblica.

  • Ricercatore/docente coinvolto nell'iniziativa Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia “V. Erspamer”: ha valorizzato le proprie attività di ricerca e divulgazione in ambito tossicologico, rafforzando il ruolo dell’università nella promozione della salute pubblica.
  • Medici e professionisti sanitari partecipanti al congresso: hanno ricevuto un aggiornamento specialistico utile per riconoscere e segnalare le reazioni avverse da integratori vegetali, migliorando la farmacovigilanza.   Industria farmaceutica e produttori di integratori: ricevono stimoli verso pratiche più sicure e trasparenti nella commercializzazione dei prodotti, in risposta a una domanda informata e critica da parte dei professionisti sanitari.

L’iniziativa mira a sensibilizzare la comunità scientifica e i professionisti sanitari sui rischi tossicologici degli integratori vegetali, spesso percepiti come sicuri, ma potenzialmente responsabili di reazioni avverse. L’impatto programmato è:

  • Sociale e sanitario: rafforzare la sorveglianza, migliorare la capacità di riconoscere e gestire reazioni avverse, con benefici per la sicurezza dei pazienti.
  • Culturale: diffondere conoscenze scientifiche basate su evidenze, contrastando percezioni errate sull’innocuità degli integratori naturali.
  • Formativo: promuovere l’aggiornamento continuo (ECM) di medici, farmacisti e ricercatori, consolidando il ruolo dell’università come polo di eccellenza nella formazione e divulgazione.
  • Istituzionale: contribuire al dialogo tra università, società scientifiche, autorità regolatorie e industria, rafforzando le reti di collaborazione in ambito tossicologico e di salute pubblica.

Torna all'elenco delle Iniziative

Back to top