Sentieri di pace alla Sapienza

Struttura di appartenenza: FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI
Referente attività:  Maria Grazia Betti
Area di Intervento: Beni e risorse artistico-culturali
Eventuale Riferimento ad Altro: produzione di beni artistico-culturali
Luoghi di Svolgimento: Biblioteca del Dipartimento di Fisica; Istituto di Ricerche Internazionali; Archivio Disarmo (IRIAD); Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (AAMOD)
Durata dell'Iniziativa: 01/05/2025 - 01/05/2027

Il progetto mira a rinsaldare il rapporto tra scienza e società evidenziando il ruolo storico della scienza come strumento di pace, dialogo e cooperazione internazionale. L'iniziativa prevede una ricerca archivistica su documenti storici dal dopoguerra ad oggi per documentare l'impegno degli scienziati per la pace e il disarmo.

Azioni principali:

  • Ricerca archivistica con 4 studenti borsisti
  • Digitalizzazione e catalogazione di materiali storici e audiovisivi
  • Creazione del portale web permanente "Sentieri di pace @ Sapienza"
  • Organizzazione di 2 convegni/giornate di studio
  • Allestimento di una mostra itinerante
  • Partecipazione al Festival della Scienza
  • Coinvolgimento di scuole secondarie superiori

  • Prof.ssa Maria Grazia Betti: mariagrazia.betti@uniroma1.it
  • Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Sapienza
  • Portale web dedicato (in fase di realizzazione)

Interni:

  • Studenti Sapienza (borsisti e fruitori): 6 formati + comunità studentesca
  • Docenti e ricercatori dei 7 Dipartimenti coinvolti
  • Personale bibliotecario e archivistico

Esterni:

  • Studenti di scuole secondarie superiori (80 previsti)
  • Società civile e cittadinanza (1.150+ partecipanti stimati)
  • Organizzazioni per la pace e il disarmo
  • Comunità scientifica internazionale
  • Utenti del portale web (400 accessi previsti)

Finanziarie:

  • Comunicazione e portale web
  • Allestimenti e supporto tecnico
  • Materiali di consumo
  • Ospiti esterni

Umane:

  • Team interdisciplinare da 7 Dipartimenti
  • 4 studenti borsisti per la ricerca archivistica
  • Partner esterni specializzati (IRIAD, AAMOD)
  • Personale bibliotecario

Infrastrutturali:

  • Archivi storici e biblioteche specializzate
  • Patrimonio documentario e audiovisivo
  • Spazi espositivi e congressuali
  • Piattaforme digitali e social

Sociali:

  • Sviluppo consapevolezza storica su pace e disarmo nella comunità
  • Formazione di studenti in ricerca archivistica specializzata
  • Coinvolgimento etico di scienziati e studenti su tematiche sociali
  • Rafforzamento dialogo scienza-società civile

Culturali:

  • Valorizzazione permanente di parte del patrimonio archivistico di  Sapienza
  • Creazione di un portale web come risorsa culturale duratura
  • Recupero della memoria storica del contributo scientifico alla pace
  • Promozione della cultura del disarmo e della cooperazione internazionale
  • Sviluppo di competenze interdisciplinari studenti-docenti

  • Partecipanti ai convegni/giornate di studio (150)
  • Partecipanti alla mostra (200)
  • Studenti formati per ricerche archivistiche (6)
  • Accessi al portale (400)
  • Partecipanti al Festival della Scienza (900)
  • Studenti di scuole secondarie coinvolti nelle giornate di studio (80)
  • Numero di organizzazioni che effettueranno azioni di monitoraggio (3)

Torna all'elenco delle Iniziative

Back to top