"Sensibilizzazione con SAGacia25: The tangible realm of REE glazes" con Charly Balckburn
Evento Bilingue | Bilingual event (ITA-ENG)
ll terzo evento del ciclo “Sensibilizzazione con SAGacia25” dal titolo "The tangible realm of REE glazes" analizzerà “Seldom Rare”, una serie di opere dove l’artista Charly Blackburn studia le proprietà ottiche dei vetri e delle ceramiche smaltate in cui sono presenti terre rare. Si analizzeranno le opere dell’artista, le proprietà di diffrazione della luce, l’inquinamento derivante dalle terre rare e la scienza dietro alla smaltatura.
The third event of the "Sensibilizzazione con SAGacia25" series with the title "The tangible realm of REE glazes" will analyze “Seldom Rare,” a collection of works where the artist Charly Blackburn studies the optical properties of glass and glazed ceramics containing rare earth elements. The artist’s works will be examined, along with the light diffraction properties, pollution resulting from rare earth elements, and the science behind glazing.
Relatori:
Charly Blackburn con “Seldom Rare”
Alessio Manfredi con “Chem-Art ed Hybrid-Art”
Dottor Giacomo Mazzotta con “Natural Glazes: a pottery journey into an ancient knowledge”
Dott.ssa Claudia Fasolato con “The interaction of matter with light”
Leonardo Giaccari con “Rare Earth Elements, Extractivism and CIrcularity”
https://www.chimica404.it/sensibilizzazione-con-sagacia25-the-tangible-realm-of-ree-glazes/
leonardo.giaccari@uniroma1.it
matteo.giaccari@uniroma1.it
greta.peruzzi@uniroma1.it
Beneficiari interni: studenti, docenti, dottorandi e ricercatori. Beneficiari e esterni: Pubblico generico
Risorse umane e Spazi del Dipartimento e del Museo di Chimica
L’obiettivo principale di SAGacia è la divulgazione
scientifica, realizzata con un linguaggio chiaro e accessibile, ma rigoroso, per sensibilizzare il pubblico su temi cruciali come l’impatto ambientale dell’estrazione delle risorse. Oltre a stimolare l’interesse per le scienze, l’iniziativa evidenzia come l’arte possa offrire nuovi spunti di comprensione e apprendimento su argomenti complessi relativi alle scienze naturali, utilizzando approcci semplici ma non banali.
Possibili indicatori sono: Numero di Partecipanti all'evento; Sondaggi pre- e post- esperienza per i fruitori online ed in presenza; Partecipazione attiva del pubblico attraverso domande; Interazioni sui social