"Sensibilizzazione con SAGacia25: secondo Simposio dell’Arte che Guarda alla Scienza"

Struttura di appartenenza: DIPARTIMENTO DI CHIMICA
Referente attività:  Donato Monti
Area di Intervento: Responsabilità sociale e sostenibilità
Luoghi di Svolgimento: Dipartimento di Chimica
Eventuali Specifiche: Progetto finanziato dal bando di avvio alla terza missione 2024 sotto il nome di "Sensibilizzazione con SAGacia25: secondo Simposio dell’Arte che Guarda alla Scienza" - PI: Matteo Giaccari (Dip. Scienze della Terra) - Membro: Leonardo Giaccari (Dip. Chimi
Durata dell'Iniziativa: 11/04/2025 - 17/10/2025

SAGacia25 è un progetto di avvio alla Terza Missione inquadrato nella formazione permanente finanziato da 
Sapienza Università di Roma. Nasce come dialogo innovativo tra un ciclo di incontri dedicati ad affrontare il 
tema del costo ambientale dell’estrazione delle risorse strategiche, l'allestimento di una mostra e un 
catalogo, digitale e cartaceo. 
Ogni Simposio affronterà il tema proposto sia dal punto di vista artistico, attraverso un’opera rappresentativa, sia 
da quello scientifico, spiegandone i fenomeni chimico-fisici correlati. Le attività di SAGacia sono rivolte a un 
pubblico eterogeneo, promuovendo interazioni tra artisti, scienziati e cittadini, stimolandone la coesione sociale 
e favorendo una comprensione collettiva dei temi ambientali proposti. SAGacia25 si strutturerà in sette
incontri (in aula “Aldo La Ginestra” dell'edificio Cannizzaro ed in Aula II dell'edificio Caglioti, Dipartimento di Chimica, Sapienza Università di Roma), una mostra
(presso il museo di chimica “Primo Levi” del medesimo dipartimento) ed un catalogo bilingue gratuito.  Le date 
saranno:
• “Sensibilizzazione con SAGacia25: Cura come ambasciatrice contro le piogge acide” con Alessio Manfredi - 11/04/2025 dalle 9:00 alle 11:00. Il simposio ha affrontato il tema delle piogge acide attraverso l’opera d’arte “Cura”.
• “Sensibilizzazione con SAGacia25: I Geoglifi dell’antropocene” con Lorenzo Poli - 09/05/2025 dalle 14:00 alle 16:30. L’evento affronterà i temi dell’estrattivismo delle geo risorse attraverso le foto documentaristiche delle miniere in Sud America.
• Mostra “SAGacia25: Arte e Scienza” - Inaugurazione il 16/05/2025 dalle ore 17:00 presso il museo e chiusura il 30/09/2025. La mostra coinvolge cinque artisti internazionali che saranno chiamati ad interpretare il rapporto tra uomo, scienza ed impatto ambientale dell’estrazione delle materie strategiche.
• “Sensibilizzazione con SAGacia25: The tangible realm of REE glazes” con Charly Blackburn - 23/05/2025 dalle 14:00 alle 17:30 (ITA-ENG). L’incontro approfondirà le terre rare e le loro proprietà oltre che il loro impatto ambientale attraverso le opere della serie “Seldom Rare”.
• “Sensibilizzazione con SAGacia25: L’importanza del riciclo delle REE” con Alessio Manfredi - 06/06/2025 dalle 14:00 alle 16:30. L’evento affronterà il riciclo delle REE , il neodimio come risorsa e la levitazione magnetica attraverso l’opera “Fluttuazione del Progresso, Nd”.
• “Sensibilizzazione con SAGacia25: L’impatto dell’estrazione dell’alluminio” con Marco Mazzei - 18/06/2025 dalle 14:00 alle 16:30. Il simposio affronterà i temi dell’inquinamento, dell’alluminio come risorsa e del riciclo delle risorse strategiche attraverso le opere “Pesci” e “Foglia”. 
• “Sensibilizzazione con SAGacia25: Economies and [Microbial] Ecosystems” con Anna Dumitriu ed Alex May - 03/10/2025 dalle 16:00 alle 18:00 (ITA-ENG) in aula II dell'edificio Caglioti (CU032). Un evento aperto a tutti dove verranno affrontati i temi del bioprospecting e del geoprospecting attraverso l’opera “The Birth of Snowflakes”.
• “Sensibilizzazione con SAGacia25: A Point of Convergence” con Prof. Dan Jay – 17/10/2025 dalle 16 alle 18 (ENG) in aula II dell'edificio Caglioti (CU032). L’evento di chiusura del ciclo di simposi aperto a tutti dove verrà analizzato il filo rosso che lega arte e scienza e la necessità di un linguaggio comune per catalizzare la sensibilizzazione.
Il progetto è stato realizzato con il supporto di Sapienza Università di Roma, Edizioni Dedalo (Sapere Scienza) e 
ANMS.

https://www.chimica404.it/sensibilizzazione-con-sagacia25-secondo-simposio-dellarte-che-guarda-alla-scienza/

leonardo.giaccari@uniroma1.it
matteo.giaccari@uniroma1.it
greta.peruzzi@uniroma1.it

Beneficiari interni: studenti, docenti, dottorandi e ricercatori. 

Beneficiari e  esterni: Pubblico generico

Risorse umane e Spazi del Dipartimento e del Museo di Chimica

L’obiettivo principale di SAGacia è la divulgazione scientifica, realizzata con un linguaggio chiaro e accessibile, ma rigoroso, per sensibilizzare il pubblico su temi cruciali come l’impatto ambientale dell’estrazione delle risorse. Oltre a stimolare l’interesse per le scienze, l’iniziativa evidenzia come l’arte possa offrire nuovi spunti di comprensione e apprendimento su argomenti complessi relativi alle scienze naturali, utilizzando approcci semplici ma non banali.

Possibili indicatori sono: Numero di Partecipanti all'evento; Sondaggi pre- e post- esperienza per i fruitori online ed in presenza; Partecipazione attiva del pubblico attraverso domande; Interazioni sui social 

Torna all'elenco delle Iniziative

Back to top