"Sensibilizzazione con SAGacia25: A Point of Convergence" con Prof. Emer. Daniel Jay

Struttura di appartenenza: DIPARTIMENTO DI CHIMICA
Referente attività:  Donato Monti
Area di Intervento: Responsabilità sociale e sostenibilità
Luoghi di Svolgimento: Dipartimento di Chimica
Eventuali Specifiche: Progetto finanziato dal bando di avvio alla terza missione 2024 sotto il nome di "Sensibilizzazione con SAGacia25: secondo Simposio dell’Arte che Guarda alla Scienza" - PI: Matteo Giaccari (Dip. Scienze della Terra) - Membro: Leonardo Giaccari (Dip. Chimi
Durata dell'Iniziativa: 17/10/2025 - 17/10/2025

Evento Bilingue | Bilingual event (ITA-ENG)
Dalle ore 16 alle ore 18 presso l'aula II dell'edificio Caglioti (CU032), Dipartimento di Chimica, Sapienza Università di Roma.
La necessità di trovare un punto di convergenza è il tema centrale dell’evento di chiusura del progetto “Sensibilizzazione con SAGacia25” dal titolo "A Point of Convergence". Infatti, rendere visibile il filo rosso che lega scienza ed arte può sbloccare punti di vista e nuove opportunità sia per gli scienziati che per gli artisti. Da questa connessione, infatti, è nato proprio SAGacia che forte di ciò, riesce nel suo intento di sensibilizzare su tematiche importanti come l’impatto ambientale dell’estrazione delle risorse strategiche. Per ciò, è necessario superare la storica frattura tra scienza ed arte, aprendo la strada a una nuova modalità di conoscenza, in cui arte e scienza non siano più opposte, ma complementari nella costruzione di un sapere critico e trasformativo. 
Questo evento avrà come ospite il Prof. Emer. Daniel Jay, grande scienziato ed artista capace di vivere ed intrecciare questi due percorsi della sua vita.



The need to find a point of convergence lies at the heart of the closing event of the “Sensibilizzazione con SAGacia25” project. Making visible the common thread that connects science and art can unlock new perspectives and opportunities for both scientists and artists alike. It is precisely from this connection that SAGacia was born, a project that, drawing strength from this synergy, successfully fulfills its mission to raise awareness about pressing issues such as the environmental impact of strategic resource extraction. It is essential to transcend the historical divide between science and art, paving the way for a new mode of knowledge—one in which art and science are no longer seen as opposites, but as complementary forces in the construction of a critical and transformative understanding.
This event will feature Prof. Emer. Daniel Jay, a distinguished scientist and artist who has been able to live and intertwine these two paths in his life.

Relatori:
Prof Alessio Manfredi, Leonardo and Matteo Giaccari with “The Underlying Link between Art and Science“
Prof Dan Jay with “The Need for a New Language in Science“

https://www.chimica404.it/sensibilizzazione-con-sagacia25-a-point-of-convergence/

leonardo.giaccari@uniroma1.it
matteo.giaccari@uniroma1.it
greta.peruzzi@uniroma1.it

Beneficiari interni: studenti, docenti, dottorandi e ricercatori. 

Beneficiari e  esterni: Pubblico generico

Risorse umane e Spazi del Dipartimento e del Museo di Chimica

L’obiettivo principale di SAGacia è la divulgazione scientifica, realizzata con un linguaggio chiaro e accessibile, ma rigoroso, per sensibilizzare il pubblico su temi cruciali come l’impatto ambientale dell’estrazione delle risorse. Oltre a stimolare l’interesse per le scienze, l’iniziativa evidenzia come l’arte possa offrire nuovi spunti di comprensione e apprendimento su argomenti complessi relativi alle scienze naturali, utilizzando approcci semplici ma non banali.

Possibili indicatori sono: Numero di Partecipanti all'evento; Sondaggi pre- e post- esperienza per i fruitori online ed in presenza; Partecipazione attiva del pubblico attraverso domande; Interazioni sui social 

Torna all'elenco delle Iniziative

Back to top