"Sensibilizzazione con SAGacia25: L’impatto dell’estrazione dell’alluminio" con Marco Mazzei

Struttura di appartenenza: DIPARTIMENTO DI CHIMICA
Referente attività:  Donato Monti
Area di Intervento: Responsabilità sociale e sostenibilità
Luoghi di Svolgimento: Dipartimento di Chimica Aula La Ginestra, Museo di Chimica "Primo Levi"
Eventuali Specifiche: Progetto finanziato dal bando di avvio alla terza missione 2024 sotto il nome di "Sensibilizzazione con SAGacia25: secondo Simposio dell’Arte che Guarda alla Scienza" - PI: Matteo Giaccari (Dip. Scienze della Terra) - Membro: Leonardo Giaccari (Dip. Chimi
Durata dell'Iniziativa: 18/06/2025 - 18/06/2025

Il quinto evento del ciclo “Sensibilizzazione con SAGacia25” dal titolo “L’impatto dell’estrazione dell’alluminio” esplorerà le opere "Pesci" e "Foglie", due sculture in alluminio che invitano a riflettere sugli effetti ambientali derivanti dall’estrazione della Bauxite, minerale essenziale per la produzione dell’alluminio. Questi lavori non solo pongono interrogativi sul rapporto tra l’uomo e l’ambiente, ma anche sull’importanza del riciclo, ispirandosi al processo di adattamento della natura per sopravvivere. L’opera Foglie, concepita per il Parco Nazionale della Maiella, si inserisce nel paesaggio naturale come punto di riferimento e simbolo di questa evoluzione adattiva, mentre Pesci esplora le conseguenze dell’estrazione mineraria in modo ancora più diretto, evidenziando il bioaccumulo e l’inquinamento che ne derivano.

Relatori: 
Dottor Marco Mazzei con “Pesci e Folia”

Dottor Simone Marsibilio con “Perché Pesci e Folie al museo?”

Professor Mauro Giustini con “excursus sull’alluminio, estrazione della bauxite ed usi”

Dott.ssa Francesca Maranghi con “L’impatto dell’estrazione dell’alluminio”

https://www.chimica404.it/sensibilizzazione-con-sagacia25-limpatto-dellestrazione-dellalluminio/

leonardo.giaccari@uniroma1.it
matteo.giaccari@uniroma1.it
greta.peruzzi@uniroma1.it

Beneficiari interni: studenti, docenti, dottorandi e ricercatori. 

Beneficiari e  esterni: Pubblico generico

Risorse umane e Spazi del Dipartimento e del Museo di Chimica

L’obiettivo principale di SAGacia è la divulgazione 
scientifica, realizzata con un linguaggio chiaro e accessibile, ma rigoroso, per sensibilizzare il pubblico su temi cruciali come l’impatto ambientale dell’estrazione delle risorse. Oltre a stimolare l’interesse per le scienze, l’iniziativa evidenzia come l’arte possa offrire nuovi spunti di comprensione e apprendimento su argomenti complessi relativi alle scienze naturali, utilizzando approcci semplici ma non banali.

Possibili indicatori sono: Numero di Partecipanti all'evento; Sondaggi pre- e post- esperienza per i fruitori online ed in presenza; Partecipazione attiva del pubblico attraverso domande; Interazioni sui social 

Torna all'elenco delle Iniziative

Back to top