"Sensibilizzazione con SAGacia25: I Geoglifi dell'Antropocene" con Lorenzo Poli
ll secondo evento del ciclo “Sensibilizzazione con SAGacia25” dal titolo “I Geoglifi dell'Antropocene” esplorerà il concetto di estrattivismo, con un focus sull’impatto dell’estrazione su larga scala delle risorse naturali sull’ambiente e sulle società. Poli affronta l’estrattivismo come una forza che, pur essendo parte integrante del processo di avanzamento del capitale e dell’espansione dell’influenza territoriale, lascia cicatrici nel paesaggio. Le miniere non sono solo luoghi di estrazione, ma anche centri nevralgici che orientano l’estrazione delle risorse e modellano infrastrutture gerarchiche. Le dinamiche all’interno di questi sistemi, simili a quelle degli sciami, rispondono in modo adattivo e collettivo, ma senza mai instaurare un rapporto simbiotico con la Terra. L’opera invita a una riflessione critica sulla mercificazione delle risorse minerarie e sulle loro implicazioni per la transizione energetica, rivelando le ferite inflitte dalla nostra incessante ricerca di profitto. Affinché questo tema possa essere compreso a fondo verranno introdotti concetti di giacimentologia e tossicologia.
Relatori:
Ing. Arch. Lorenzo Poli con “Geoglifi dell’antropocene in Sud America”
Dottor Alessio Fusi con “Tra corpo e spiritualità: un viaggio fotografico nella mente del peccatore”
Dottor Vincenzo Moretto con “Concetti di giacimentologia”
Dott.ssa Francesca Maranghi e Dott.ssa Roberta Tassinari con “Concetti di tossicologia legati alle attività estrattive”
Prof.ssa Polina Stepanova con “Conversazione Transdisciplinare sulle Scienze Ambientali [alla confluenza di Filosofia, Arte, Antropologia]”
https://www.chimica404.it/sensibilizzazione-con-sagacia25-i-geoglifi-dell-antropocene/
leonardo.giaccari@uniroma1.it
matteo.giaccari@uniroma1.it
greta.peruzzi@uniroma1.it
Beneficiari interni: studenti, docenti, dottorandi e ricercatori.
Beneficiari e esterni: Pubblico generico
Risorse umane e Spazi
del Dipartimento e del Museo di Chimica
L’obiettivo principale di SAGacia è la divulgazione
scientifica, realizzata con un linguaggio chiaro e accessibile, ma rigoroso, per sensibilizzare il pubblico su temi cruciali come l’impatto ambientale dell’estrazione delle risorse. Oltre a stimolare l’interesse per le scienze, l’iniziativa evidenzia come l’arte possa offrire nuovi spunti di comprensione e apprendimento su argomenti complessi relativi alle scienze naturali, utilizzando approcci semplici ma non banali.
Possibili indicatori sono: Numero di Partecipanti all'evento; Sondaggi pre- e post- esperienza per i fuitori online ed in presenza; Partecipazione attiva del pubblico attraverso domande; Interazioni sui social