"Sensibilizzazione con SAGacia25: Cura come ambasciatrice contro le piogge acide" con Alessio Manfredi
Il primo Simposio del progetto "Sensibilizzazione con SAGacia25" esplorerà Cura, un’opera che fonde ricerca scientifica ed espressione artistica per indagare le sfide delle Hybrid Arts e gli effetti dell’inquinamento ambientale. Il progetto si concentra sul fenomeno del degrado dei materiali esposti agli agenti atmosferici, con particolare attenzione alle piogge acide e ai processi chimici che ne derivano.
Al centro dell’installazione vi è un vaso di marmo di recupero dell’800, gravemente compromesso dagli agenti esterni, racchiuso in un cilindro di vetro dove sono state riprodotte artificialmente condizioni di acidità (pH 4). Il manufatto è protetto solo in parte da un rivestimento idrofobico a base di monomeri di alchil-alcossi silani (Hydrophase), mentre l’area non trattata subirà un progressivo deterioramento per decarbonatazione. Questo processo trasforma il carbonato di calcio del marmo in anidride carbonica, causando una progressiva disgregazione della materia fino alla sua deformazione.
Simulando il degrado dell’opera nel corso di un secolo, il Simposio approfondirà le tecniche di studio e restauro, analizzando le implicazioni etiche e normative della conservazione. Un aspetto cruciale sarà la riflessione sull’irreversibilità del danno: anche interrompendo l’apporto di acidi, il manufatto non tornerà mai allo stato originario, portando con sé le cicatrici del tempo. In questo dialogo tra scienza e arte, Cura diventa una metafora visiva del fragile equilibrio tra intervento umano e processi naturali, sollevando interrogativi sulla nostra capacità di preservare il patrimonio culturale di fronte alle sfide ambientali contemporanee.
Relatori:
Alessio Manfredi con “Cura: la collaborazione necessaria fra scienza ed arte”
Prof.ssa Chiara Cavaliere con “la scienza dietro le piogge acide e l’inquinamento antropico”
Dott. Andrea Vernata con “il restauro e la legge”
Dott.ssa Laura Calzolari con “Cura- analisi diagnostica”
https://www.chimica404.it/sensibilizzazione-con-sagacia25-cura-come-ambasciatrice-contro-le-piogge-acide/
leonardo.giaccari@uniroma1.it
Beneficiari interni: studenti
Beneficiari e esterni: Pubblico generico, studenti
Risorse umane e Spazi del Dipartimento e del Museo di Chimica
L’obiettivo principale di SAGacia è la divulgazione
scientifica, realizzata con un linguaggio chiaro e accessibile, ma rigoroso, per sensibilizzare il pubblico su temi cruciali come l’impatto ambientale dell’estrazione delle risorse. Oltre a stimolare l’interesse per le scienze, l’iniziativa evidenzia come l’arte possa offrire nuovi spunti di comprensione e apprendimento su argomenti complessi relativi alle scienze naturali, utilizzando approcci semplici ma non banali.
Possibili indicatori sono: Numero di Partecipanti all'evento; Sondaggi pre- e post- esperienza per i fruitori online ed in presenza; Partecipazione attiva del pubblico attraverso domande; Interazioni sui social