Recenti progressi in tema di infezioni virali

Struttura di appartenenza: DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
Area di Intervento: Formazione continua e placement
Eventuale Riferimento ad Altro: formazione continua
Luoghi di Svolgimento: Aula Marconi - Consiglio Nazionale delle Ricerche - Piazzale Aldo Moro, 7 – 00185 Roma
Durata dell'Iniziativa: 25/11/2024 - 26/11/2024

La relazione, tenuta su invito, ha aggiornato i ricercatori Sapienza e i sanitari dell'Ospedale Umberto I, sulla situazione epidemiologica, virologica e clinica di RSV (virus respiratorio sinciziale) una delle principali  Infezioni virali respiratorie, in particolare nella prima infanzia. 

I progressi nella ricerca di base e le nuove acquisizioni ottenute nella sorveglianza delle infezioni da RSV nel periodo post-COVID19 sono stati illustrati a un uditorio non specialistico. Questa necessità è nata dalla constatazione della scarsa conoscenza di RSV nel periodo pre-COVID19 e dall’intento di colmare il gap tra la sofisticata caratterizzazione molecolare dei virus infettanti da noi effettuata a livello universitario e la diagnostica  di routine effettuata nel Policlinico. Dalle numerose presenze e dalle domande effettuate alla fine della relazione ho potuto constatare l’interesse verso RSV dovuto al picco dei casi dopo la fine della pandemia e alla attuale disponibilità di nuove strategie di prevenzione delle infezioni da RSV (monoclonale e vaccini) .

 

Ricercatori (biologi, tecnici di laboratorio) e sanitari (medici, specializzandi) della Sapienza e dell'Umberto I. Circa 150 persone.

Numerose presenze (circa 150) tra cui ricercatori, medici di base, pediatri, infettivologi, pneumologi, e specializzandi medici e biologi, e  molte domande effettuate alla fine della relazione. Compilazione del questionario ECM contenente tre domande a risposta multipla (4 opzioni) sull'argomento della relazione.

 

Torna all'elenco delle Iniziative

Back to top