Pyrgi porto aperto

Struttura di appartenenza: DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ANTICHITA'
Referente attività:  Laura Maria Michetti
Area di Intervento: Beni e risorse artistico-culturali
Eventuale Riferimento ad Altro: valorizzazione di beni artistico-culturali
Luoghi di Svolgimento: Museo delle Antichità etrusche e italiche; Santa Severa (RM) Area Archeologica e Antiquarium di Pyrgi (Grande scavo di Ateneo)
Durata dell'Iniziativa: 08/07/2023 - 07/10/2023

- Attraverso eventi di archeologia pubblica, garantire la divulgazione e la valorizzazione degli esiti delle attività di scavo condotte dalla Sapienza a Pyrgi; 
- ampliare il numero di frequentatori dell’area archeologica;  
- ampliare il patrimonio dell’Antiquarium di Pyrgi, in corso di riallestimento all’interno del Castello di Santa Severa, mediante la realizzazione di una stampa 3D stereolitografica (SLA) del grande altorilievo dei Sette contro Tebe dal tempio A esposto al Museo di Villa Giulia

Studenti e giovani ricercatori. I 49 partecipanti alla campagna di scavo condotta a Pyrgi nel 2023 hanno contribuito in prima persona ai progetti "Porto aperto a Pyrgi" e "Sapienza condivisa", con attività di divulgazione delle risultanze dello scavo, effettuate mediante aperture straordinarie dell’area archeologica e giornate di archeologia pubblica, interagendo con i visitatori e affinando così le proprie capacità comunicative e di divulgazione dei risultati della ricerca; Residenti nei comuni di Cerveteri, Santa Marinella e Ladispoli, turisti balneari (ivi inclusi i bambini), che hanno avuto la possibilità di avvicinarsi alle attività di ricerca e scavo della Sapienza a Pyrgi, interagendo con gli studenti coinvolti

OUTPUT previsti o ottenuti: - Garantire ampia accessibilità e fruibilità dell’area archeologica e dell’Antiquarium in corso di riallestimento; 
- rendere la comunità di riferimento consapevole delle attività di ricerca poste in essere da Sapienza; 
- trasmettere i valori di cui Pyrgi è portatore, sensibilizzando la comunità locale e i turisti sulla necessità di partecipare attivamente alla sua tutela e valorizzazione. 
- consolidare la rete di collaborazioni della Missione Archeologica a Pyrgi della Sapienza con gli enti coinvolti nella gestione del sito (Soprintendenza ABAP, Regione Lazio, Castello di Santa Severa e Parchi Lazio), contribuendo al netto miglioramento qualitativo dell'offerta con ricadute positive sulle attività già presenti all'interno del Castello di Santa Severa.

Indicatori di OUTPUT e modalità di verifica: Ampia visibilità dell’iniziativa grazie alla diffusione dell’evento sui canali social e i siti web della Regione Lazio e del Castello di Santa Severa; prenotazioni monitorate attraverso la piattaforma https://www.eventbrite.it/about/

OUTCOME previsti o ottenuti: Aumento del numero di visitatori dell’area archeologica del 10% rispetto all’anno 2022; conseguente programmazione, con gli enti coinvolti nella gestione del sito (Soprintendenza, Regione Lazio, ParchiLazio), di ulteriori aperture periodiche dell’area archeologica e di giornate di archeologia pubblica.

Indicatori utilizzati per verificare gli OUTCOME, con i relativi valori ottenuti. Indicare, inoltre, le modalità di rilevazione: Numero dei visitatori dell’area archeologica nel periodo dell’iniziativa: 401; accessi conteggiati attraverso la piattaforma https://www.eventbrite.it/about/; 
indice di gradimento monitorato attraverso il registro firme dei visitatori.

Torna all'elenco delle Iniziative

Back to top