Pyrgi, lo scavo in diretta
INTERNI: Studenti, giovani ricercatori. I 20 partecipanti alla campagna di scavo condotta a Pyrgi nel 2020, in piena emergenza Covid, hanno contribuito in prima persona al progetto "Pyrgi, lo scavo in diretta", con attività di divulgazione delle risultanze dello scavo, effettuate mediante dirette sulla pagine Facebook Pyrgi Sapienza e Musei Sapienza, interagendo con il pubblico virtuale e affinando così le proprie capacità comunicative e di divulgazione dei risultati della ricerca
ESTERNI: Residenti nei comuni di Cerveteri, Santa Marinella e Ladispoli, turisti balneari; utenti virtuali che hanno avuto la possibilità di avvicinarsi alle attività di ricerca e scavo della Sapienza a Pyrgi, interagendo con gli studenti coinvolti.
Divulgazione degli esiti delle attività di scavo della Sapienza a Pyrgi e valorizzazione del sito da remoto. La campagna di scavo 2020 si è tenuta in piena emergenza COVID-19: dal momento che l’accesso all’area archeologica e all’Antiquarium era vietato per disposizioni della competente Soprintendenza, è stata programmata una serie di dirette sulla pagina Facebook dedicata allo scavo, una a settimana per un totale di 4 dirette (https://www.facebook.com/PyrgiSapienza)
Indicatori utilizzati per verificare gli OUTCOME, con i relativi valori ottenuti. Indicare, inoltre, le modalità di rilevazione: Interazioni con gli utenti: almeno 30 interazioni (commenti, ulteriori condivisioni) a diretta
Indicatori di OUTPUT e modalità di verifica : Ampia visibilità dell’iniziativa grazie alle dirette Facebook, monitorate attraverso il controllo costante delle visualizzazioni
OUTCOME previsti o ottenuti : Aumento del numero delle richieste di visita allo scavo e conseguente programmazione, con gli enti coinvolti nella gestione del sito (Soprintendenza, Regione Lazio, ParchiLazio), di aperture periodiche dell’area archeologica e di giornate di archeologia pubblica