Porte aperte a Pyrgi
Attraverso eventi di archeologia pubblica, garantire la divulgazione e la valorizzazione degli esiti delle attività di scavo condotte dalla Sapienza a Pyrgi; ampliare il numero di frequentatori dell’area archeologica e dell’Antiquarium di Pyrgi e del Museo delle Antichità Etrusche e Italiche della Sapienza che espone a rotazione i reperti dalle attività di scavo
Interni: Studenti, giovani ricercatori. I 40 partecipanti alla campagna di scavo condotta a Pyrgi nel 2021, hanno contribuito in prima persona al Progetto "Porte aperte a Pyrgi" con attività di divulgazione delle risultanze dello scavo, effettuate mediante giornate di archeologia pubblica, interagendo con il pubblico e affinando così le proprie capacità comunicative e di divulgazione dei risultati della ricerca
Esterni:
OUTPUT previsti o ottenuti: Possibilità di accedere all’area di cantiere e ai depositi dei materiali archeologici, contribuendo non solo a incrementare il numero di visitatori del sito, ma anche a trasmettere i valori di cui Pyrgi è portatore, sensibilizzando la comunità di riferimento sulla necessità di partecipare attivamente alla sua tutela e valorizzazione. Consolidare la rete di collaborazioni della Missione Archeologica a Pyrgi della Sapienza con gli enti coinvolti nella gestione del sito (Soprintendenza ABAP, Regione Lazio, Castello di Santa Severa e Parchi Lazio). Ampliare il numero di visitatori del Museo delle Antichità Etrusche e Italiche della Sapienza
Indicatori di OUTPUT e modalità di verifica: Ampia visibilità dell’iniziativa grazie alla diffusione dell’evento sui canali social e i siti web della Regione Lazio e del Castello di Santa Severa; prenotazioni monitorate attraverso la piattaforma https://www.eventbrite.it/about/
OUTCOME previsti o ottenuti: Aumento del numero di visitatori dell’area archeologica di oltre il 30%; conseguente programmazione, con gli enti coinvolti nella gestione del sito (Soprintendenza, Regione Lazio, ParchiLazio), di ulteriori aperture periodiche dell’area archeologica e di giornate di archeologia pubblica
Indicatori utilizzati per verificare gli OUTCOME, con i relativi valori ottenuti. Indicare, inoltre, le modalità di rilevazione: Numero dei visitatori dell’area archeologica nel periodo dell’iniziativa: 325; accessi conteggiati attraverso la piattaforma https://www.eventbrite.it/about/; indice di gradimento monitorato attraverso il registro firme dei visitatori