Open day sul sito pluristratificato di Tas-Silg a Malta
Interni: studenti e dottorandi Sapienza
Esterni: Sono state coinvolte le Università facenti capo alla Missione Archeologica Italiana a Malta: Univeristà Cattolica di Milano (prof. Francesca Bonzano), Università del Salento (prof. Florinda Notarstefano), oltre ad Heritage Malta e la Superintendence of Cultural Heritage of the Maltese Islands. https://heritagemalta.mt/whats-on/open-day-tas-silg/
Avvicinamento del pubblico non specialista, locale e straniero, al patrimonio archeologico delle isole Maltesi, dalla preistoria all'età Bizantina attraverso i resti del sito pluristratificato di Tas-Silg (Malta); sensibilizzazione verso l'importanza della ricerca, tutela e valorizzazione dei contesti archeologici
OUTPUT previsti o ottenuti: Fruizione dell’area archeologica da remoto, da parte di utenti virtuali, attraverso la diffusione delle dirette anche sui canali social di istituzioni partner (Soprintendenza ABAP, Regione Lazio, Castello di Santa Severa, ParchiLazio); contribuire alla conoscenza, alla valorizzazione e alla tutela del sito di Pyrgi; ampliare le capacità di social media strategy degli studenti.
Indicatori di OUTPUT e modalità di verifica : Ampia visibilità dell’iniziativa grazie alle dirette Facebook, monitorate attraverso il controllo costante delle visualizzazioni
OUTCOME previsti o ottenuti : Aumento del numero delle richieste di visita allo scavo e conseguente programmazione, con gli enti coinvolti nella gestione del sito (Soprintendenza, Regione Lazio, ParchiLazio), di aperture periodiche dell’area archeologica e di giornate di archeologia pubblica
Indicatori utilizzati per verificare gli OUTCOME, con i relativi valori ottenuti. Indicare, inoltre, le modalità di rilevazione: Interazioni con gli utenti: almeno 30 interazioni (commenti, ulteriori condivisioni) a diretta