Neuroscienze in Cammino
Obiettvi:
Coinvolgere i ragazzi della scuola con attività di apprendimento attivo, enquired-based, gamining etc, attraverso due incontri incentrati su:
Modulo 1 Chi siamo noi. Basi di neurofisiologia delle reti neurali, neuroplasticità, ruolo dell’esperienza nel modellare il funzionamento del cervello, ruolo dell’esperienza nella costruzione di concetti e dell’identità individuale, culturale e collettiva
Modulo 2 Cosa senti tu, cosa sento io. Proprietà specchio nel cervello e le basi dell’empatia, interazione tra cultura e capacità di interpretare/percepire l’altro/a, race bias, aspetti legati alla identificazione o alla rottura con i modelli culturali di riferimento
à Riflettere sul ruolo della scienza nella società
laura.maggi@uniroma1.it
Docenti e studenti del Liceo Scientifico Statale Aristotele, Roma
Bando PNRR della scuola per porgetti sulle STEM
raccolta questionari,
attualmente in valutazione
