METHOD OF EXTRACTION AND RECOVERY OF ASTAXANTHIN FROM BIOMASS

Struttura di appartenenza: DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA, MATERIALI, AMBIENTE
Referente attività:  Marco Bravi
Area di Intervento: Innovazione e imprenditorialità accademica
Luoghi di Svolgimento: Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, DICMA, Laboratorio di Food and Biochemical Engineering
Durata dell'Iniziativa: 01/10/2022 - 31/12/2027

In relazione alla domanda di brevetto internazionale n. PCT/IB2023/052124 del 7 marzo 2023, 

(Domanda di brevetto internazionale PCT n. PCT/IB2023/052124, pubblicata in data 14.9.2023 con il numero WO2023/170564) la Commissione Tecnica Brevetti riunitasi il 17/6/2024 ha espresso parere favorevole all'ingresso in USA ed in Europa.

Prof. Marco Bravi: marco.bravi@uniroma1.it

Prof. Marco SCARSELLA (DICMA)

Dr. Vittoria SAPONE (DICMA)

ACS Dobfar è produttore di biomassa ricca di carotenoidi  per conto di ENEOS, e ha fornito biomassa e supporto analitico. (confidential)

Algreen BV (The Netherlands). Algreen BV è azienda co-finanziatrice di un dottorato PON in fase conclusiva inteso a valorizzare la biomassa di microalghe e cianobatteri.

Dr. Bertin (startup in fase di costituzione)

Il valore complessivo dell’astaxantina prodotta a livello mondiale è di 650 milioni di USD (dato 2020), con prospettiva di crescita, e l’astaxantina di origine biologica che il nostro brevetto consente di ottenere ha un valore ed una attività superiore a quella di origine sintetica. 

Il “granchio blu” (Callinectes sapidus) è una specie invasiva da qualche tempo all’attenzione per il suo ruolo devastante sulle colture di molluschi nostrane. Vi è interesse a tenere sotto controllo la popolazione di questo crostaceo e di aumentare la soswtenibilità di queste azioni di controllo mediante la sua valorizzazione, che può comprendere la estrazione di astaxantina, oltre a quella di altre frazioni. 

L’estensione del brevetto SAPIENZA in Europa e negli Stati Uniti ha la potenzialità di intercettare quote importanti del valore incrementale atteso dell’astaxantina biologica prodotta mediante colture ad-hoc di batteri, cianobatteri, microalghe, lieviti. 

Il brevetto SAPIENZA, attualmente all’attenzione di un soggetto privato che è in procinto di costituire una start-up avente per oggetto sociale la valorizzazione della biomassa di granchio blu al fine di valorizzarne le sue diverse componenti, inclusa l’astaxantina, ha il potenziale di intercettare al contempo un problema socio-economico del settore della coltura dei molluschi, ed una opportunità innovativa di valorizzazione di crostacei non idonei al consumo alimentare per pezzatura ed altrimenti destinati forzatamente allo smaltimento come rifiuto.

Indicatori: Sarà possibile dare una risposta solo al momento in cui nel proseguo dei contatti gli sviluppi di accordi di valutazione a maggior scala della tecnologia sviluppata o altri accordi economici daranno un riscontro tangibile.

Gli indicatori saranno costituiti da:

  • Contratti tra i beneficiari (attuali o ulteriori), ed il DICMA, finalizzati a esperire modalità specifiche di sfruttamento del trovato in contesti già valutati o altri contesti, e loro valore economico e durata.
  • Contratti o altri accordi tra i beneficiari (attuali o ulteriori), e i servizi di valorizzazione di SAPIENZA, finalizzati a esperire modalità specifiche di sfruttamento del trovato in contesti già valutati o altri contesti, e loro valore economico e durata.

Torna all'elenco delle Iniziative

Back to top