Madaba Regional Archaeological Museum Project (MRAMP)

Struttura di appartenenza: DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ANTICHITA'
Referente attività:  Marta D'Andrea
Area di Intervento: Beni e risorse artistico-culturali
Luoghi di Svolgimento: Laboratorio di Vicino Oriente (DTC Lazio); Parco Archeologico Occidentale di Madaba, Madaba Archaeological Museum, American Center of Research, Amman (Giordania)
Durata dell'Iniziativa: 13/07/2022 - 13/07/2025

1) Diffusione della conoscenza e sensibilizzazione alla tutela e allo sviluppo sostenibile del patrimonio culturale della regione di Madaba presso la comunità locale e internazionale attraverso la collaborazione costante con le autorità culturali e le istituzioni locali e il coinvolgimento attivo delle comunità locali. 2) Promozione del territorio attraverso la creazione di un sistema museale diffuso che unisca il futuro museo alle altre attrazioni turistiche di interesse storico, archeologico e culturale nella città di Madaba e ai 15 siti archeologici regionali i cui materiali costituiscono le collezioni del museo per mezzo della pianificazione di itinerari dedicati. 3) Creazione di opportunità di formazione e di impiego attraverso le attività proposte dal progetto e la partnership con associazioni e imprese locali e internazionali.

Interni: Studenti, ricercatori e personale docente del Dipartimento di Scienze dell'Antichità

Esterni:  Studenti, ricercatori e personale docente di università e istituzioni internazionali e giordane coinvolte nel progetto, personale del DoA, cittadini di Madaba e di altri direttorati, municipalità di Madaba, visitatori del museo e del parco archeologico, settore del turismo e delle imprese locali

OUTPUT previsti o ottenuti: Le attività dal 2016 al 2022, tutte svolte con il coinvolgimento della comunità locale su diversi livelli, si sono concentrate 1) sul recupero e la riqualificazione dell’area archeologica; 2) sulla pianificazione del futuro museo secondo le buone pratiche internazionali; 3) sul rinnovo del museo archeologico attuale, il rifacimento e la messa in sicurezza dei magazzini, che ospitano le collezioni archeologiche (più di 14000 manufatti), e sulla digitalizzazione dell’inventario; 3) su attività di formazione di studenti universitari italiani e giordani attraverso le operazioni sul campo e di studenti universitari giordani, di personale locale specializzato e di membri dello staff della Direzione delle Antichità di Giordania attraverso iniziative dedicate, corsi di formazione e la pubblicazione di materiale didattico in inglese e arabo in Open Access (un manuale di ceramica e uno di gestione delle collezioni museali); 4) sull’implementazione di attività di documentazione e disseminazione attraverso la sperimentazione di tecnologie digitali (virtual tours, 3D, digital storytelling), anche utilizzandole come laboratorio di formazione di competenze locali; 5) sull’organizzazione di iniziative di archeologia pubblica e partecipata in Giordania; 6) sulla mappatura e il coinvolgimento dei gruppi di interesse nella comunità locale attraverso iniziative mirate di dialogo e discussione degli obiettivi e dei risultati del progetto in Giordania e/o da remoto.

Indicatori di OUTPUT e modalità di verifica: Il progetto opera in collaborazione con il Dipartimento delle Antichità di Giordania, il Ministero del Turismo e delle Antichità e la Municipalità di Madaba. Oltre alla continuità di azione sul territorio, il monitoraggio e la rilevazione del gradimento sono effettuati attraverso riunioni periodiche in presenza e/o da remoto di un advisory board che riunisce rappresentanti delle diverse realtà coinvolte o potenzialmente interessate (autorità culturali locali, municipalità, università e centri di ricerca, esercenti e proprietari/gestori di imprese locali, rappresentanti del settore delle imprese, cittadini di Madaba) per presentare e discutere le attività svolte e quelle in programma, attraverso la distribuzione ai gruppi di interesse di una newsletter mensile sulle attività di MRAMP e sull’organizzazione di incontri annuali in Giordania con i gruppi di interesse per presentare e discutere il progetto del futuro museo e il suo allestimento in sessioni aperte di confronto e dibattito. Inoltre, dal 2019 è stato istituito un workshop (Preserving the Cultural Heritage of the Madaba Region of Jordan) presso l’ASOR Meeting che presenta i risultati e gli obiettivi del progetto anche ad un pubblico non specialistico, con possibilità di discussione pubblica.

Torna all'elenco delle Iniziative

Back to top