Il progetto archeologico nella Valle del Farfa: comunicazione e valorizzazione di un territorio ancora sconosciuto

Struttura di appartenenza: DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ANTICHITA'
Referente attività:  Cecilia Conati Barbaro
Area di Intervento: Beni e risorse artistico-culturali
Luoghi di Svolgimento: Museo delle Origini; Grotta Battifratta (Poggio Nativo, RI); Comune di Magliano Sabino
Durata dell'Iniziativa: 15/04/2024 - 30/10/2024

Aumento della conoscenza del patrimonio culturale della Sabina, area tuttora poco conosciuta; aumento del flusso di visitatori dell'area non solo durante l'apertura degli scavi; avvicinamento dei bambini in età scolare alla conoscenza del patrimonio archeologico; sensibilizzazione della cittadinanza all'importanza del patrimonio culturale e naturalistico del territorio; stimolo alla partecipazione della cittadinanza alla conservazione del patrimonio culturale e naturalistico

Interni: Studenti LT-LM -Specializzazione, dottorandi, borsisti musei (tot. 40) Scuola di Specializzazione in Beni archeologici, Museo delle Origini, Polo museale Sapienza Scuola di dottorato in Archeologia

Esterni: Scuole primarie del comune di Poggio Nativo; residenti del comune di Poggio Nativo e dei comuni limitrofi; turisti, Sabap, membri del FAI Sabina, membri dell'Associazione Sabina Cultura e Ambiente, Gruppo Speleo-archeologico Vespertilio, Federazione Speleologica del Lazio

OUTPUT previsti o ottenuti: Creazione di percorsi di archeotrekking in collaborazione con associazioni culturali locali;  realizzazione di una mostra sui ritrovamenti effettuati a Grotta Battifratta presso il Museo Archeologico di Rieti; creazione di un percorso espositivo permanente presso una sede nella provincia indicata dalla Sabap-rm-met-rieti; realizzazione di modello 3 D della statuina in argilla (acquisita in fotogrammetria ,sarà stampata per uso didattico e per visite tattili)

Indicatori di OUTPUT e modalità di verifica: Numero di iscritti ai percorsi di visita; numero di classi che richiedono visite al sito, laboratori didattici a scuola , visite al Museo delle Origini in Sapienza; numero di accesso alle pagine social; sondaggi di gradimento

OUTCOME previsti o ottenuti : consolidamento del rapporto di collaborazione con le scuole del territorio e con le istituzioni locali; rinnovo della convenzione con le istituzioni locali per attività collaborative; maggiore richiesta di iniziative culturali da parte della cittadinanza

Indicatori utilizzati per verificare gli OUTCOME, con i relativi valori ottenuti. Indicare, inoltre, le modalità di rilevazione: Prenotazioni per visite guidate  sullo scavo durante l'Open Day (n. 70); visitatori all'Open day (120); questionario di gradimento; classi scuola primaria Poggio Nativo (visita al museo delle Origini) 2 classi con insegnanti (tot 25 persone); partecipanti alla conferenza a Magliano Sabina (50 persone+ diretta streaming); visualizzazioni pagina Instagram del progetto e degli stakeholders collegati (Comune di Poggio Nativo, Associazione Sabina Cultura e ambiente, Gruppo speleo archeologico Vespertilio

Torna all'elenco delle Iniziative

Back to top