Comunicare e disseminare il contesto territoriale del Vastese (CH) e lo scavo di Cencelle (VT) presso la Casa di Lavoro di Vasto

Struttura di appartenenza: DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ANTICHITA'
Referente attività:  Cecilia Conati Barbaro
Luoghi di Svolgimento: Museo delle antichità Etrusco-Italiche, Museo delle Origini; Casa di Lavoro- sezione Circondariale di Vasto (CH)
Eventuali Specifiche: Referente attività: Filomena Bisceglia; bisceglia.1870433@studenti.uniroma1.it
Durata dell'Iniziativa: 03/05/2023 - 06/12/2023

Rilevanza rispetto al contesto di riferimento: Il beneficio ricade tanto sui beneficiari esterni (detenuti) quanto sui beneficiari interni (allievi e docenti) con l’obiettivo che il progetto possa avere un impatto sociale misurabile a lungo termine, attraverso la proposta di progetti nell’ambito della Terza Missione
Miglioramento del contesto esterno e interno: il progetto, di breve durata, mira ad instaurare un rapporto tra Università e Istituto di Pena prevendendo da una parte un coinvolgimento della Comunità Accademica (beneficiari interni, n.6) e dall’altra il coinvolgimento del personale Penitenziario (n. 2), del Direttore della Casa Lavoro di Vasto e del Capo Area Educativa e dei detenuti (n.10)
Valore aggiunto per i beneficiari: sensibilizzare il detenuto alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio culturale locale attraverso l’archeologia intesa come uno dei modi per ricostruire il presente attraverso il passato; incrementare, nell’ambito accademico, il concetto di coesione sociale e la conoscenza di realtà marginali
Ampliamento dell’interdisciplinarietà dell’iniziativa: la collaborazione spontanea della Psicologa, fondamentale per la somministrazione di questionari ex ante ed ex post, ha permesso di sperimentare una valutazione finalizzata alla misurazione dell’impatto sociale su progetti di breve durata.

Interni: Allievi della Scuola di Specializzazione (n. 4): progettazione delle attività eseguite presso La Casa di Lavoro di Vasto. Personale Docente (n. 2): supporto alle attività di laboratorio presso l’Università (Laboratorio di Archeologia Pubblica).

Esterni: Detenuti della Casa di Lavoro – sezione Circondariale di Vasto (n. 10). Ai detenuti è stato proposto di partecipare a un laboratorio di archeologia presso l’Istituto, con cadenza settimanale per un totale di cinque incontri. Gli incontri prevedono una parte di riflessione su temi riguardanti l’archeologia seguita da attività pratiche di scrittura, disegno e fotointerpretazione.

OUTPUT previsti o ottenuti: Gli output previsti nell’ambito del progetto possono essere circoscrivibili nell’ambito dello sviluppo di una maggiore coesione sociale tra Docenti, Allievi e detenuti. Relativamente ai beneficiari esterni si prevede una maggiore conoscenza di una realtà ai margini della società, volta che alla proposta di future iniziative. Relativamente ai beneficiari interni si prevede un aumento delle competenze e delle conoscenze individuali volte a riformulare il passato attraverso il presente, nell’ottica del reinserimento sociale.

Indicatori di OUTPUT e modalità di verifica: 1 questionario ex ante, fondamentale per inquadrare il contesto e le aspettative dei detenuti rispetto a ciò che si andrà a proporre. 1 questionario ex post, che prevede una doppia distribuzione: ai detenuti, per comprendere il livello di gradimento, quindi l’eventuale possibilità di proseguire il Progetto successivamente, e agli allievi per un riscontro in termini di benefici correlati alla persona e al gruppo.

OUTCOME previsti o ottenuti: Outcome per gli operatori: aumento della coresione sociale; aumento della coscienza civica. Outcome per i detenuti: aumento delle competenze culturali 

Indicatori utilizzati per verificare gli OUTCOME, con i relativi valori ottenuti. Indicare, inoltre, le modalità di rilevazione: Questionari impostati con una specialista in psicologia. Ulteriori indicatori da utilizzare in futuro sono attualmente in corso di discussione

Torna all'elenco delle Iniziative

Back to top