B(e)Right, Bright in lymphoma be right in CAR T. Evoluzione dell’approccio con CAR T nei linfomi non-Hodgkin a grandi cellule - Roma

Struttura di appartenenza: DIPARTIMENTO DI MEDICINA TRASLAZIONALE E DI PRECISIONE
Referente attività:  Maurizio Martelli
Area di Intervento: Formazione continua e placement
Luoghi di Svolgimento: Roma - Starhotel Metropole - Via Principe Amedeo, 3
Durata dell'Iniziativa: 26/06/2025 - 26/06/2025

Il programma, attraverso sessioni interattive e discussione, vuole fornire un quadro aggiornato delle terapie cellulari e delle strategie di gestione multidisciplinare dei pazienti. L’impiego delle terapie con cellule CAR-T ha rivoluzionato il trattamento dei linfomi non-Hodgkin a grandi cellule, in particolare del linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL), offrendo una nuova opzione terapeutica per pazienti con malattia refrattaria o recidivata dopo linee standard di terapia. L’evento si propone di sulle più recenti innovazioni relative alle CAR-T, includendo: - Dati di efficacia e sicurezza delle CAR-T attualmente disponibili. - Confronto tra diverse CAR-T per il DLBCL, con un’analisi basata sull’esperienza clinica e sugli studi più recenti. - Scelta tra CAR-T e altre opzioni terapeutiche avanzate, come gli anticorpi bispecifici (AbBis), ponendo l’attenzione sui criteri di selezione dei pazienti. - Gestione pratica del paziente trattato con CAR-T, incluse le complicanze più comuni e il follow-up ottimale. - Evoluzione delle CAR-T verso la IIL per comprendere il possibile impatto delle terapie cellulari nelle fasi più precoci di malattia.

Biologi; Farmacisti; Infermieri; Medici specialisti e specializzandi in Ematologia, Oncologia, Medicina interna, Medicina trasfusionale, Radiodiagnostica, Radioterapia

Rispetto al contesto di riferimento, che può essere il sistema sanitario nazionale o una specifica comunità, l'intervento si inserisce come un valore aggiunto fondamentale, offrendo benefici concreti ai destinatari e rafforzando la capacità del sistema di rispondere alle sfide delle malattie complesse. In definitiva, l'impatto programmato mira a creare un cambiamento positivo e duraturo, migliorando la vita dei beneficiari e contribuendo allo sviluppo di un sistema sanitario più equo, efficiente e culturalmente consapevole.

Torna all'elenco delle Iniziative

Back to top