ATTIVAZIONE PDTA per la gestione della diverticolite acuta non complicata
Applicazione delle Linee guida Internazionali per una razionalizzazione delle risorse
Altri docenti, medici SSN, infermieri
Medici di Medicina Generale, Ordine dei Medici
L’obiettivo prefisso è stato quello di organizzare, con un accurato protocollo gestionale multidisciplinare in accordo con la medicina del territorio, la gestione ambulatoriale della diverticolite acuta non-complicata per ridurre il numero dei ricoveri ospedalieri, come suggerito della recenti linee guida sia nazionali che internazionali. L’attuazione di un simile approccio è stato rilevato ridurre considerevolmente i costi sanitari, con risparmi che si aggira tra il 42 e 82%. Ulteriore obiettivo è stato quello di fornire una assistenza specialistica ambulatoriale di qualità elevata per la gestione e la terapia con percorsi personalizzati, con follow-up sia a breve che a lungo termine e di assicurare un approccio multidisciplinare nella gestione clinica del paziente e la disponibilità al dialogo tra operatori sanitari e MMG.
Per gli indicatori di Output precedentemente elencati utilizzati, sono state utilizzate le seguenti modalità di verifica: - registri di dimissioni dal DEA per diverticolite acuta - cartelle cliniche del DEA per monitoraggio percorso - audit clinici trimestrali per monitoraggio PDTA - questionari per valutazione dei livelli di gradimento per i pazienti - database Direzione Sanitaria per analisi ricoveri e relative SDO di dimissione e per analisi impatto economico sui rimborsi ottenuti dal SSN per tale patologia