“Anno Piranesiano” a Cori: Giovanni Battista Piranesi, 1720-2020
L’iniziativa è di alto livello culturale ma intercetta, attraverso vari percorsi e iniziative, il più vasto pubblico. Essa valorizza e riattualizza una delle più grandi figure della moderna cultura europea. Il suo impatto è stato molto significativo per la vita sociale e culturale delle provincie di Roma e Latina con notevoli ricadute sui flussi turistici del Lazio meridionale e sulla conoscenza e commercializzazione dei migliori prodotti enogastronomici locali.
Interni: docenti, studenti, ricercatori
Esterni: Istituto Centrale per la Grafica; Comune di Cori (LT); Museo della Città e del Territorio di Cori (LT); Conservatorio di Musica “O. Respighi”, Latina; Casa dell’Architettura di Latina; Ordine degli Architetti del Lazio; FAI Lazio e Delegazione di Latina; Giardino di Ninfa; Fondazione Roffredo Caetani; Scuole della Provincia di Latina; Associazioni locali, Associazioni, privati Realtà produttive locali coinvolte nell’iniziativa per la promozione delle eccellenze dell’agroindustria
OUTPUT previsti o ottenuti: catalogo della mostra; riproduzione delle stampe di Piranesi
Indicatori di OUTPUT e modalità di verifica: Numero dei prodotti editoriali venduti al pubblico (catalogo della mostra; riproduzione delle stampe di Piranesi)
OUTCOME previsti o ottenuti: Avvicinamento del pubblico e delle scuole alla figura e alle opere di Piranesi
Indicatori utilizzati per verificare gli OUTCOME, con i relativi valori ottenuti. Indicare, inoltre, le modalità di rilevazione: n. accessi alla mostra, n. visite guidate alla mostra