Addressing viral persistence today and tomorrow
La relazione (Addressing viral persistence today and tomorrow: the virological point of view) è stata tenuta nell'ambito del Corso pre-congressuale al 16° Congresso ICAR, per aggiornare i ricercatori e i sanitari sulle nuove acquisizioni ottenute nella diagnosi e nella patogenesi della sindrome Long-COVID. Dalle numerose presenze e dalle domande effettuate alla fine della relazione ho potuto constatare l’interesse verso la problematica. Le nuove nozioni sono state introdotte nell’intento di colmare il gap tra la caratterizzazione della persistenza dei virus a RNA e la routine della diagnosi della sindrome Long-COVID negli ospedali.
Ricercatori (biologi, tecnici di laboratorio) e sanitari (medici, specializzandi, infermieri) partecipanti al Corso pre-congressuale del 16° Congresso ICAR. Circa 200 persone.
Numerose presenze (circa 100 medici, tra cui medici di base, pediatri, infettivologi, pneumologi, e specializzandi) e biologi. Sono state poste molte domande alla fine della relazione. Compilazione del questionario ECM contenente tre domande a risposta multipla (4 opzioni) sull'argomento della relazione.