2nd Symposium for YouNg Chemists (SYNC2024): Innovation and sustainability
Il simposio SYNC 2024 è un incontro unico pensato specificamente per dottorandi e ricercatori alle prime armi. Il nostro simposio mira a favorire collaborazioni internazionali tra giovani chimici, riunendo persone provenienti da diverse università di tutta Europa e, possibilmente, da tutto il mondo. Sulla scia del successo del primo SYNC nel giugno 2022, che ha visto la partecipazione entusiasta di 330 giovani chimici provenienti da 23 paesi europei ed extraeuropei, SYNC 2024 aspira a promuovere la condivisione a lungo termine della ricerca, incentivare la mobilità dei dottorandi e incoraggiare lo sviluppo di progetti innovativi in risposta alle sfide locali, regionali e globali. Il nostro focus sulle nuove generazioni e il carattere internazionale dei nostri partecipanti è volto a creare una società trasversale, unita nella ricerca del bene comune e capace di superare le barriere associate a tutte le forme di diversità. La conferenza mira a coprire i progressi fondamentali e applicati in tutti i settori della chimica (chimica organica, chimica inorganica, chimica fisica, chimica analitica, chimica industriale) e ai settori interdisciplinari connessi alla chimica (ingegneria chimica, chimica farmaceutica, chimica degli alimenti, chimica dei beni culturali e altro).
www.sync2024rome.org
Beneficiari interni: studenti, docenti, dottorandi e ricercatori.
Beneficiari esterni: Studenti di dottorato, assegnisti di ricerca, ricercatori e professori di università italiane e estere
Risorse umane e Spazi del Dipartimento e del Museo di Chimica
Il simposio internazionale per giovani chimici non solo promuove il progresso scientifico, ma ha anche importanti ricadute positive sulla società, l'economia e la cultura, sia a livello locale che globale. Impatti Sociali
Networking e Collaborazione: Favorisce l'incontro e la collaborazione tra giovani scienziati provenienti da diverse parti del mondo, creando una rete globale di contatti.
Formazione e Crescita Professionale: Offre opportunità di apprendimento e sviluppo professionale attraverso workshop, seminari e presentazioni.
Inclusività e Diversità: Promuove l'inclusività e la diversità, creando uno spazio in cui giovani scienziati di diverse nazionalità, culture e background possono condividere le loro idee e conoscenze.
Impatti Economici
Sviluppo Locale: L'organizzazione del simposio può portare benefici economici alla città ospitante, con l'afflusso di partecipanti che spendono in alloggi, ristoranti, trasporti e altre attività locali.
Innovazione e Competitività: Favorisce l'innovazione, poiché i partecipanti possono discutere e sviluppare nuove idee che potrebbero tradursi in prodotti o servizi innovativi.
Investimenti in Ricerca e Sviluppo: Può attirare investimenti in ricerca e sviluppo, stimolando la crescita economica a lungo termine attraverso il progresso scientifico e tecnologico.
Impatti Culturali
Scambio Culturale: Promuove lo scambio culturale tra partecipanti di diverse nazioni, arricchendo il bagaglio culturale dei singoli e favorendo la comprensione interculturale.
Valorizzazione delle Competenze Locali: Mette in luce le competenze e le eccellenze scientifiche locali, migliorando la reputazione internazionale della città o del paese ospitante.
Contributo alla Scienza Globale: I partecipanti possono condividere scoperte e tecniche avanzate, contribuendo al progresso della scienza a livello globale.
Possibili indicatori sono: Numero di Partecipanti all'evento; Percentuale di partecipanti dall'estero; Percentuale di soddisfazione da 8-10 nei questionari di gradimento.