Sci-All: scienza e libri a portata di mano
Il progetto mira a diffondere la cultura scientifica e divulgare la ricerca della Facoltà di Scienze MFN, mettendone in luce la natura multidisciplinare con l'obiettivo di rafforzare la fiducia della cittadinanza nella scienza. Al centro del progetto è l'idea di creare una rete attiva tra comunità scientifica e non addette/i ai lavori in un territorio complesso come quello di Roma, attraverso una collaborazione innovativa tra le biblioteche della Facoltà di Scienze MFN di Sapienza e le Biblioteche di Roma. In questo percorso sono coinvolti docenti, ricercatori e dottorandi della Facoltà come divulgatori, puntando a creare un ponte duraturo tra comunità scientifica e cittadini nelle periferie romane.
Attività principali:
- Creazione di scaffali tematici di divulgazione scientifica in 4 biblioteche comunali romane (Cornelia, Laurentina, Fabrizio Giovenale, Penazzato), con l'acquisto di circa 500-800 libri scientifici
- Organizzazione di eventi diversificati per fasce d'età:
- Laboratori pratici per bambini (6-14 anni)
- Talk interattivi per adolescenti (13-19 anni)
- Caffè scientifici per adulti
- Incontri su carriere alternative nella scienza
- Laboratori di Information Literacy per riconoscere fonti scientifiche affidabili
- Visite guidate alle biblioteche universitarie di Sapienza
- Mostra fotografica sulla vita dei ricercatori
L'offerta di format differenti e modulabili sulla tipologia e gli interessi del pubblico potrà estendere la partecipazione al di là di quella dell’utenza già consolidata di Biblioteche di Roma, anche attraverso la creazione in itinere di collaborazioni con gruppi e associazioni del territorio.
- Personale delle Biblioteche della Facoltà(13 bibliotecari/ie coinvolti/e) e di BdR: attivazione di uno scambio di buone pratiche per migliorare l'efficienza del servizio PIM già esistente ed indagare altre possibilità di collaborazione per accrescere l'impatto delle biblioteche sulla società
- Personale dei dipartimenti (41 docenti coinvolti/e): possibilità di valutare la partecipazione al bando CIVIS Open Lab- FARO Sapienza (qualora venga riproposto) per accrescere il public engagement;
- Biblioteche di Roma (4). Bibliotecarie/i che avranno la possibilità di avviare un confronto su azioni concrete, mettere in campo competenze professionali e sperimentare affinità e sinergie, a partire dalle specificità legate alla mission della propria biblioteca e istituzione.
- Cittadini e cittadine che frequentano le biblioteche (200) per i quali sono previste attività differenziate per classi di età.
- Fondi dell’Ateneo
- Personale Sapienza
- Personale biblioteche di Roma
Il progetto potrà avere impatti di diversa natura:
- dal punto di vista sociale, vengono raggiunti territori della periferia di Roma, coinvolgendo diverse fasce di età e promuovendo la parità di genere. Verrà inoltre rafforzata la fiducia nella scienza, attraverso il potenziamento della consapevolezza informativa ed il contrasto alla disinformazione. In questo senso, aiuta la cittadinanza ad essere maggiormente cosciente degli obiettivi dello sviluppo sostenibile (SDG 4, 5, 6, 7, 10, 12, 13, 14, 15)
- Dal punto di vista economico, a fronte di un investimento iniziale il progetto può avere impatti positivi sulla gestione del patrimonio bibliotecario, proponendosi come modello per altre realtà bibliotecarie urbane
- Dal punto di vista culturale, promuove la lettura in generale e la lettura scientifica in particolare, attraverso il materiale acquistato dalle biblioteche e lo stimolo alla creazione di gruppi di lettura dedicati. Tende a stimolare la natura interdisciplinare della ricerca universitaria e la creazione di legami più stretti fra università e territorio. Nel territorio, stimola la partecipazione delle scuole e la generazione autonoma di contenuti ed iniziative da parte della comunità locale.
- Numero di libri acquistati da destinare agli scaffali scientifici nelle Biblioteche di Roma (500)
- Numero di prestiti locali, PIM e consultazioni relativi ai libri acquistati e catalogati, rilevabile attraverso il software di gestione delle Biblioteche di Roma (250)
- Numero di eventi realizzati (12)
- Numero complessivo di partecipanti alle iniziative (200)
- Rilevazioni del feedback dei beneficiari attraverso vari strumenti (interviste audio e/o video;brevi questionari; ecc.) (100)
- Numero dei comunicati stampa, notizie su blog, newsletter, post sui social e siti web (150)
- Numero di prestiti locali, PIM e consultazioni di libri di argomento scientifico in relazione alla collocazione dei volumi nello schema di Classificazione decimale Dewey (classi 500 e 600) (Valutazione dell'efficacia delle scelte effettuate nella costruzione delle raccolte librarie)
- Indice di incremento del patrimonio bibliografico argomento scientifico in relazione alla collocazione dei volumi nello schema di Classificazione decimale Dewey (classi 500 e 600) (Sviluppo nel tempo ed aggiornamento delle collezioni scientifiche nelle biblioteche comunali)
- Numero di iniziative dedicate alla scienza avviate su proposta dei cittadini e/o gruppi di lettura dedicati a libri di argomento scientifico (Generazione di contenuti o iniziative da parte della comunità)
