Roma Ricerca Roma
Non ci riconosciamo nel discorso stereotipato che imperversa sulla città. Vogliamo, per contro, dare visibilità e produrre uno sguardo nuovo, strategico e utopico allo stesso tempo, e mettere a disposizione della città i potenti strumenti conoscitivi che Roma già possiede, ma che la rappresentazione politica e mediatica continua ad ignorare. L'associazione Roma Ricerca Roma raccoglie ricerche e offre proposte per Roma, per capire il suo passato e le mille contraddizioni nelle quali oggi sembra essersi smarrita.
1. La bellezza invisibile. Piazzale Ostiense fra Piramide Cestia e Nathan / 27 febbraio 2025 / Facoltà di Architettura dell’Università Roma Tre
https://lucareale.weebly.com/uploads/6/0/5/2/6052828/dialoghi_costituenti_27_febbraio_2025.pdf
https://www.ricercaroma.it/ripensare-piazzale-ostiense-tra-piramide-cestia-e-nathan-unoccasione-per-le-romane-e-i-romani-2/
2. PORTA MAGGIORE DA SPARTITRAFFICO A SPAZIO VIVO. Come restituire a Roma un luogo straordinario per ricchezza di storia e cultura / 24 maggio 2023, dalle 17.00 alle 19.30 - Sede del Polo Didattico di Roma 3 di Via Principe Amedeo 182b
https://lucareale.weebly.com/uploads/6/0/5/2/6052828/convegno_porta_maggiore_24_maggio_2023.jpeg
https://www.ricercaroma.it/porta-maggiore-insieme-ai-comitati-per-un-progetto-condiviso/
3. Pedalando – Biciclettata da Porta Maggiore al Pigneto, 23 ottobre 2022
https://www.ricercaroma.it/pedalando-biciclettata-23-ottobre/
https://www.ricercaroma.it/wp-content/uploads/2022/10/pedalando-PORTA-MAGGIORE.pdf
4. Governare lo spazio pubblico - CARTEinREGOLA / 1 aprile 2021- webinair in diretta sui social web
https://www.carteinregola.it/movida-parliamone-seriamente-governare-lo-spazio-pubblico/
https://www.ricercaroma.it/diventa-socio/
abitanti, associazioni, amministratori, enti pubblici e privati
impegno su base volontaria + spese coperte dalla quota associativa
