Adolescenti e cervelli diversi: differenze di genere nella vulnerabilità agli effetti delle sostanze d'abuso
Il progetto mira a rafforzare la consapevolezza della comunità rispetto ai rischi tossicologici e socio-culturali associati all’uso di sostanze d’abuso, con particolare attenzione alla vulnerabilità degli adolescenti.
- Docenti, dottorandi e studenti coinvolti nell'attivita di divulgazione e laboratoriale
 - Studenti scuola Media e Superiori, insegnanti
 
- Impatti sociali. L’iniziativa intende promuovere prevenzione ed educazione attraverso programmi formativi rivolti a studenti e insegnanti, riducendo l’iniziazione all’uso di sostanze e favorendo comportamenti responsabili. L’approccio mira anche a contrastare la stigmatizzazione dei giovani con problemi di dipendenza, creando un ambiente di supporto e inclusione.
 - Impatti culturali. Il progetto aspira a stimolare un cambiamento nella percezione pubblica del fenomeno, favorendo una visione più informata, basata su evidenze scientifiche e sensibile alle differenze di genere. In questo modo, contribuisce a diffondere una cultura della prevenzione, del rispetto della diversità e della cittadinanza scientifica, promuovendo un approccio compassionevole verso chi affronta problematiche legate all’abuso di sostanze.
 Impatti economici e sanitari. Intervenire precocemente può ridurre i costi sanitari e sociali legati al trattamento delle dipendenze, migliorando la qualità di vita degli adolescenti e aumentando la produttività futura della società. L’investimento in prevenzione rappresenta quindi un valore aggiunto sia in termini di salute pubblica che di sostenibilità economica.
Valore aggiunto per i beneficiari. Gli adolescenti, le famiglie e le scuole coinvolte riceveranno strumenti concreti per comprendere i rischi, prevenire i comportamenti a rischio e gestire le situazioni di vulnerabilità. L’iniziativa rafforza il ruolo dell’università come attore chiave di divulgazione scientifica e prevenzione sociale, promuovendo una comunità più resiliente e consapevole.
