La politica nelle scuole: percorsi sociali della formazione alla cittadinanza
L'obiettivo del progetto, promosso dall'insieme dei docenti del Dipartimento di Scienze Politiche, ha voluto contribuire alla formazione alla cittadinanza, sviluppando la conoscenza e la consapevolezza politiche della società, in particolare delle nuove generazioni. La finalità principale è stata di aprire percorsi di approfondimento delle scienze politiche e sociali nelle scuole, al fine di colmare un'assenza storica pressoché totale di queste tematiche nei curricula didattici istituzionali del paese e mettere a confronto e far interagire l'esperienza e la conoscenza dei primi gradi della formazione giovanile, dei ragazzi e del corpo docente, con quelli elaborati all'interno dell'Università. In secondo luogo, il progetto ha mirato a costruire relazioni con alcune realtà scolastiche della capitale, programmando insieme la preparazione, con alcuni istituti superiori, di una gamma di moduli didattici, rivolti sia ai ragazzi sia ai docenti.
Il progetto si propone inoltre di estendere questa rete di interventi anche oltre le mura scolastiche, incontrando ambiti sociali giovanili e non, a Roma, e coinvolgendo attori culturali diversi come case editrici, associazioni e di promuovere la produzione di materiali di ampia comunicazione sociale
Giovanni Ruocco, giovanni.ruocco@uniroma1.it
Sono stati coinvolti con le attività del Progetto quattro scuole (l’IC “Sinopoli-Ferrini”, l’IIS “Giosuè Carducci”, il Liceo Ginnasio Statale “Cornelio Tacito”, di Roma, e il Liceo scientifico “Francesco Severi” di Frosinone), con l’intenzione di raggiungere realtà diverse, e ventidue docenti in fase di co-progettazione, nonché cinquanta docenti nella presentazione pubblica dei volumi avvenuta presso Scienze politiche.
Abitare il mondo. Cittadinanza democratica e prospettive globali: lezioni di educazioni civica
Volume 1 – Forme e istituzioni della democrazia: l’Italia - https://www.erickson.it/it/oa-abitare-il-mondo-1
Volume 2 – Visione e ordine del mondo - https://www.erickson.it/it/oa-abitare-il-mondo-2
Il Progetto ha beneficiato del finanziamento dell'Ateneo (Bando Terza Missione 2022). Sei docenti del Dipartimento sono stati coinvolti nell’elaborazione dei volumi, e venti docenti, del Dipartimento e non, sono stati coinvolti nella preparazione delle lezioni per i volumi.
L’impatto ha riguardato primariamente la dimensione sociale del progetto. La trasformazione e il miglioramento delle relazioni inter- e intra-generazionali, il contrasto alle disuguaglianze sociali, economiche e culturali volti a incrementare la qualità della vita nell’ambito territoriale di riferimento.
L’avvenuto impatto è stato valutato attraverso la misurazione del livello di soddisfazione della platea interessata, la valutazione delle competenze apprese, la capacità degli studenti di trasferire le conoscenze acquisite al di fuori del loro ambiente scolastico, e l’analisi dell’ulteriore potenzialità generativa dell’azione formativa.
Il progetto ha favorito la costruzione di una rete tra il Dipartimento di Scienze politiche e scuole medie inferiori e superiori. Tale rete costituisce la base per espandere i contatti e promuovere forme attive di partecipazione civica del territorio attraverso il coinvolgimento di nuovi istituti scolastici.
Il Progetto rappresenta un modello replicabile e sostenibile nel tempo che, grazie anche alla realizzazione dei volumi tematici per i docenti (cui se ne potranno aggiungere altri nel futuro prossimo) consentirà ai beneficiari di consolidare le proprie conoscenze sui temi scelti e favorire un effetto moltiplicatore degli impatti sia orizzontalmente, verso i colleghi, che verticalmente, verso i discenti.
L’azione del Dipartimento, caratterizzata da un approccio inclusivo e basato sulle esigenze specifiche di ciascun istituto, ha consentito di produrre un’offerta realizzata nell’ottica di favorire maggiore accessibilità, consapevolezza e fruibilità dei temi.
Dopo la redazione dei due volumi, che ha preso un anno di intensa attività, è stata avviata da poco la fase di realizzazione di ulteriori attività, in particolare la produzione di podcast per creare nuove sensibilità nelle generazioni più giovani, da pubblicare e mettere a disposizione sul sito del nostro dipartimento.
Indicatori utilizzati per il monitoraggio e la rendicontazione hanno riguardato il numero studenti partecipanti, il numero di scuole partecipanti, il numero di docenti coinvolti, la rilevazione del gradimento degli utenti, le ulteriori potenzialità generative dell’azione formativa. Su quest'ultimo aspetto, la scelta di pubblicare il volume in open access, nonché il consolidamento delle relazioni, ha offerto importanti potenzialità generative, oltre le previsioni.
