Progetto Terza Missione Sapienza: Adolescenti e "cervelli diversi": differenze di genere nella vulnerabilità agli effetti delle sostanze d'abuso
- studenti corso di laurea magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e in Farmacia della Sapienza, circa 20 docenti e 10 dottorandi Sapienza
- Alunni scuole superiori e medie tot=240 alunni ( I.C Anzio, I.C supino, .C A. Balabanoff, I.C A.Magno, I.C Meucci, I.C , Majorana, I.C Aquino) + docenti accompagnatori. Associazione Valentina De Castro
Gli studenti sono stati invitati a realizzare in gruppo dei brevi video finalizzati alla sensibilizzazione dei loro coetanei relativamente alla tematica delle sostanze d’abuso. La creazione dei video ha permesso non solo ai ragazzi di esprimersi secondo il proprio estro creativo ognuno a suo modo (canzoni, cartoon, montaggio ecc..) ma anche di diffondere attraverso l’uso di piattaforme social, un messaggio delicato ma al tempo stesso molto attuale. I video sono stati quindi pubblicati sui profili social dell’Associazione Valentina De Castro, tra cui Facebook ed Instagram, mentre alcuni sono stati pubblicati dai ragazzi anche su Youtube sfruttando i canali degli istituti scolastici, con lo scopo di rendere il raggio di impatto più ampio possibile e di poter tenere il conto dell’impatto mediatico. Le classi vincitrici del contest mediatico sono state invitate presso la Sapienza Università di Roma per seguire delle lezioni interattive, visitare i laboratori di chimica farmaceutica (presso il dipartimento di Chimica e Tecnologie del farmaco) e i musei di anatomia patologica e neurofisiologia. La lezione di anatomia patologica tenuta presso il Museo Di Anatomia Patologica nel quale è stata effettuata anche la visita guidata per gli studenti e i relativi accompagnatori (genitori, dirigenti e insegnanti scolastici), ha permesso la valorizzazione e la diffusione della conoscenza del prestigioso polo museale Sapienza, aprendo le porte ad un pubblico molto giovane. L’utilizzo dei laboratori di chimica farmaceutica presso il Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco e delle aule del Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia “V. Erspamer”, necessario per lo svolgimento delle attività ha permesso ai/alle giovani studenti/esse di iniziare a conoscere il mondo della ricerca scientifica e le buone pratiche sottesa ad essa. Le lezioni presso la città universitaria sono state tenute da alcuni Professori esperti in materia, i quali si sono serviti dell’uso della piattaforma kahoot per sottoporre gli studenti ad alcune domande, dando vita ad una sana competizione.
