Sapienza condivisa. Archeologia e comunità locali per un patrimonio culturale partecipato e sostenibile

Struttura di appartenenza: DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ANTICHITA'
Referente attività:  Laura Maria Michetti
Area di Intervento: Beni e risorse artistico-culturali
Luoghi di Svolgimento: Museo dell’Arte classica, Museo delle Antichità Etrusche e Italiche, il Museo della Storia della Medicina; Pyrgi, Monte Croce Guardia, Palatino, Cencelle
Durata dell'Iniziativa: 08/03/2023 - 08/03/2024

1- incremento della percezione da parte delle comunità locali e del gradimento da parte dei fruitori; 2- incremento degli istituti scolastici coinvolti;3 - incremento degli studenti delle scuole di ogni ordine e grado coinvolti; 4 - incremento dei docenti delle scuole di ogni ordine e grado coinvolti in programmi informativi e di formazione; 5 - allargamento della rete di stakeholder: comuni raggiungibili nei territori limitrofi, associazioni culturali, piccole imprese, attive ricettive.

Interni: Dipartimento di Scienze dell'Antichità, studenti, dottorandi, specializzandi, Polo Museale, Museo dell’Arte classica, Museo delle Antichità Etrusche e Italiche, il Museo della Storia della Medicina, Merchandising Sapienza

Esterni: Sabap Viterbo-Etruria meridionale, Reg. Lazio,Sabap Marche, Dir. Reg. Musei, Reg. Marche, Comune Arcevia, Parco Nat. Reg. Gola della Rossa e di Frassassi, Dir. Reg. Ambiente- ParchiLazio, LAZIOCrea S.p.A., coop. Artemide Guide, Museo Naz. Etrusco Villa Giulia, Parco Arch.Colosseo, CoopCulture, Museo Arch. Naz.Civitavecchia, Museo di Allumiere, l Museo Naz. Arch.,Arch. e Biblioteca Comunale Tarquinia, Soc. Tarquiniense Arte e Storia; scuole; cittadinanza, persone con disabilità;guide turistiche

OUTPUT previsti o ottenuti: I cinque punti relativi all'impatto saranno perseguiti tramite interventi indirizzati a una vasta tipologia di beneficiari e stakeholders: in particolare, nell’ottica dell’inclusione sociale, sono previste specifiche azioni volte al coinvolgimento nelle esperienze di fruizione del patrimonio di persone non vedenti (Pyrgi), migranti (Monte Croce Guardia), anziani (Palatino/Velia). Il tema del benessere (c) è al centro degli interventi previsti per gli scavi di Monte Croce Guardia, Pyrgi e Cencelle, dove si potenzieranno i già esistenti percorsi naturalistici, di archeotrekking e cicloturismo, anche attraverso una più ampia e incisiva divulgazione delle iniziative. Infine, la collaborazione tra università, imprese, pubblica amministrazione/policy-maker e società civile al fine di promuovere nuovi modelli di sviluppo economico e sociale (d), come previsto nel Piano Sapienza per la ricerca e la terza missione, sarà perseguita attraverso l’interazione con associazionismo ed Enti locali (Monte Croce Guardia, Pyrgi, Cencelle), la formazione delle guide turistiche (Palatino/Velia), l’attivazione di specifiche iniziative che andranno ad incidere sul tessuto produttivo del territorio (Monte Croce Guardia).

Indicatori di OUTPUT e modalità di verifica: questionari di gradimento online; numero delle scuole coinvolte in visite guidate ai siti archeologici, ai musei di riferimento e in laboratori didattici; numero dei visitatori acquisito tramite piattaforma di prenotazione alle visite; numero dei docenti coinvolti nelle attività formative a loro dedicate; numero delle convenzioni e collaborazioni con enti locali,associazioni culturali, imprenditori locali 

OUTCOME previsti o ottenuti : Il progetto è in corso di realizzazione

Indicatori utilizzati per verificare gli OUTCOME, con i relativi valori ottenuti. Indicare, inoltre, le modalità di rilevazione: Il progetto è in corso di realizzazione

Torna all'elenco delle Iniziative

Back to top