Non-interventional study on the treatment with bempedoic acid and/or its fixed-dose combination with ezetimibe in routine clinical practice in patients with primary hypercholesterolemia or mixed dyslipidemia (MILOS)

Struttura di appartenenza: DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE
Referente attività:  Giorgio Sesti
Area di Intervento: Salute pubblica e benessere
Eventuale Riferimento ad Altro: tutela della salute pubblica
Luoghi di Svolgimento: Ospedale Sant Andrea
Eventuali Specifiche: data fine presunta
Durata dell'Iniziativa: 01/01/2023 - 01/01/2024

L’obiettivo primario è quello di descrivere nell’ambito real world, le caratteristiche dei pazienti e gli esiti per i pazienti affetti da ipercolesterolemia (familiare eterozigote e non familiare) oppure dislipidemia mista utilizzando acido bempedoico nella gestione dei livelli plasmatici di LDL-C. Questo studio non interventistico sarà condotto per caratterizzare i rischi e benefici dell’acido bempedoico o della combinazione a dose fissa (FDC) con ezetimibe nella realtà clinica (real-world) in pazienti adulti affetti da ipercolesterolemia (familiare eterozigote e non familiare) oppure dislipidemia mista, e per approfondire la conoscenza riguardo l’efficacia (gestione dei livelli plasmatici di LDL-C) oltre che la sicurezza (eventi clinici che si associano alle modalità di trattamento).

giorgio.sesti@uniroma1.it

Beneficiari e stakeholders interni: Docenti e specializzandi di Sapienza Beneficiari e stakeholders esterni: Comunità scientifica, sanità pubblica

€ 8.000,00 finanziati dalla Società Hippocrates Research S.r.l.

In tutta Europa la dislipidemia ha un impatto significativo sia sulla salute che sugli aspetti economici correlati a tale malattia. Un trattamento medico adeguato riduce le lipoproteine a bassa densità (LDL-C, low density lipoprotein cholesterol) e riduce l’incidenza di eventi clinici cardiovascolari (morbidità e mortalità) e i relativi costi

Torna all'elenco delle Iniziative

Back to top