La tua pelle è per sempre: protezione e prevenzione responsabile
Il Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco ha organizzato un evento dedicato alla protezione responsabile della pelle dagli insulti del sole. Il 14 luglio 2025 presso l’aula A dell’edificio CU019, a partire dalle 9:30, si è tenuta una mattinata di confronto tra dermatologi, esperti della normativa del prodotto cosmetico e della formulazione per approfondire il ruolo e i criteri di scelta della protezione solare.
Questo evento nasce per promuovere una cultura della prevenzione consapevole e della protezione solare responsabile.
Al centro del dibattito ci sarà la scelta del fattore di protezione solare (SPF): come interpretarlo correttamente, come adattarlo al fototipo individuale e alle diverse condizioni di esposizione (durata, intensità, altitudine, riflessione da sabbia o acqua).
Spesso il solare viene scelto a caso, o solo in base alla texture o alla profumazione. Ma la fotoprotezione è uno strumento di prevenzione primaria contro danni acuti e cronici. Per questo è fondamentale conoscere le differenze tra i prodotti, leggere correttamente l’etichetta e capire quando e quanto applicare.
L’evento ha rappresentato un’occasione per approfondire le ultime novità in tema di regolazione dei solari, nuove formulazioni e approcci sostenibili, senza mai perdere di vista l’obiettivo principale: educare alla protezione intelligente e personalizzata, per godersi il sole senza rischi, oggi e in futuro.
Grazie alla collaborazione con l’IDI Farmaceutici, è stato possibile analizzare il fototipo cutaneo mediante test strumentale, offrendo così ai partecipanti un’opportunità concreta per comprendere meglio le caratteristiche della propria pelle e individuare il fattore di protezione solare (SPF) più adatto in modo personalizzato.
Comitato organizzatore |
Antonella Cerreto |
Giacomo Di Matteo |
Stefania Garzoli |
Arianna Granese |
Carlotta Marianecci |
Stefania Petralito |
Deborah Quaglio |
https://dctf.web.uniroma1.it/it/la-tua-pelle-e-sempre-protezione-e-prevenzione-responsabile
Personale interno, docenti e TAB, studenti e comuni cittadini. Un contatto preferenziale si è avuto con l'Ordine dei Farmacisti di Roma, il Ministero della Salute e con IDI Farmaceutici.
Nessuna
L’evento organizzato dal Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco il 14 luglio 2025 ha avuto un rilevante impatto sociale in termini di educazione sanitaria, prevenzione e promozione di comportamenti consapevoli nei confronti dell’esposizione al sole.
L’obiettivo principale — diffondere una cultura della fotoprotezione responsabile e personalizzata — è stato affrontato in modo interdisciplinare, coinvolgendo dermatologi, esperti di normativa cosmetica e formulatori. Questo approccio ha permesso di integrare evidenze scientifiche, aspetti regolatori e indicazioni pratiche, favorendo una comunicazione efficace e comprensibile anche per un pubblico non specialista.
L’evento può essere considerato un intervento di impatto sociale positivo, con potenziali ricadute misurabili sul piano:
- della salute pubblica (riduzione dei comportamenti a rischio),
- della responsabilizzazione del cittadino nelle scelte di cura quotidiana,
- della formazione e aggiornamento multidisciplinare in ambito cosmetico-farmaceutico.
Il questionario post-evento rappresenta uno strumento essenziale per validare l’efficacia dell’intervento, fornendo dati utili anche per progettare ulteriori azioni di educazione e prevenzione.
Durante l'evento sono state raccolte le presenze, le generalità dei partecipanti, a cui dopo l'estate sarà inviato un questionario per valutare come è cambiato il loro comportamento durante l'esposizione al sole dopo aver partecipato all'evento.