Alla scoperta del tempio di Celle e del mito di Halesus. Tra gioco e fumetto

Struttura di appartenenza: DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ANTICHITA'
Referente attività:  Maria Cristina Biella
Area di Intervento: Beni e risorse artistico-culturali
Eventuale Riferimento ad Altro: scuole
Luoghi di Svolgimento: Museo Archeologico dell'Agro Falisco (Civita Castellana, VT)
Durata dell'Iniziativa: 06/10/2023 - 10/11/2023

1. Aumento della domanda di visita a contesti archeologici e museali dell'area con corrispondente ricaduta di tipo economico sul territorio. 
2. Avvicinamento del pubblico dei bambini (fascia d’età 8-11) delle scuole del territorio al patrimonio archeologico.

Studenti LT-LM-Specializzazione-Phd (240), che hanno beneficiato dell'iniziativa attraverso la discussione della stessa durante i Corsi (in particolare LT e LM) e le attività di Laboratorio; Scuole Secondarie di Secondo Grado del Comune di Civita Castellana (VT). - ca. 20 ragazzi coinvolti; Scuole Primarie del Comune di Civita Castellana (VT)

OUTPUT previsti o ottenuti: 1. Connessione tra l'equipe del Progetto Falerii e le scuole del territorio;
2. Aggiornamento della proposta didattica in relazione alla conoscenza dell’Italia preromana nella Scuola Primaria;
3. Aumento della fruizione del Museo Archeologico dell'Agro Falisco da parte delle scuole primarie del territorio;
4. Aumento della partecipazione alle attività proposte dal Museo Archeologico dell'Agro Falisco da parte del pubblico in età scolare e delle rispettive famiglie.

Indicatori di OUTPUT e modalità di verifica: Sviluppo del progetto e delle attività didattiche "Alla scoperta del tempio di Celle e del mito di Halesus. Tra gioco e fumetto”.

OUTCOME previsti o ottenuti: Aumento delle visite delle scolaresche c/o il Museo Archeologico dell'Agro Falisco (Civita Castellana, VT), verificabili attraverso le iscrizioni all'attività.

Indicatori utilizzati per verificare gli OUTCOME, con i relativi valori ottenuti. Indicare, inoltre, le modalità di rilevazione: 300 bambini

Torna all'elenco delle Iniziative

Back to top