La dea guerriera di Falerii. Il tempio di Celle dall’archivio al fumetto
Incremento delle conoscenze in merito a questioni relative all'Italia preromana, con particolare riguardo alle seguenti tematiche: storia delle ricerche archeologiche e loro impatto sulla tutela dei beni culturali in Italia.
Studenti LT-LM-Specializzazione-Phd (240), che hanno beneficiato dell'iniziativa attraverso la discussione della stessa durante i Corsi (in particolare LT e LM) e le attività di Laboratorio; Scuole Secondarie di Secondo Grado dei Comuni di Civita Castellana (VT), Nepi (VT) e Vignanello (VT) - ca. 40 ragazzi coinvolti
OUTPUT previsti o ottenuti: 1. Aggiornamento della proposta didattica da parte del Museo Archeologico dell'Agro Falisco (Civita Castellana, VT);
2. Aumento del numero delle visite presso il Museo Archeologico dell'Agro Falisco (VT);
3. Aumento della proposta di attività turistiche sul territorio, con conseguenti ricadute economiche.
Indicatori di OUTPUT e modalità di verifica: Sviluppo del progetto espositivo "La dea guerriera di Falerii. Il tempio di Celle dall'archivio al fumetto”.
OUTCOME previsti o ottenuti: Aumento delle visite delle scolaresche c/o il Museo Archeologico dell'Agro Falisco (Civita Castellana, VT), verificabile attraverso le iscrizioni all'attività.
Indicatori utilizzati per verificare gli OUTCOME, con i relativi valori ottenuti. Indicare, inoltre, le modalità di rilevazione: Presenze registrate dal 26 maggio al 30 settembre 2023: 5312 (mostra ancora in corso).