Servizio di accoglienza legale-amministrativa per studenti stranieri (SALASS)

Struttura di appartenenza: DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E DIRITTO
Referente attività:  Marco Benvenuti
Area di Intervento: Public engagement: scuole, città, territori
Luoghi di Svolgimento: sportello aperto ogni giovedì dalle 14 alle 17 presso la Città universitaria, Palazzo del Rettorato, lato portico Piazzale Aldo Moro 5, 00185 - Roma, RM, Italia
Eventuali Specifiche: 17/03/2022 - 17/09/2023
Durata dell'Iniziativa: 15/05/2024 - 31/03/2026

il servizio è rivolto a prestare assistenza giuridico-amministrativa agli studenti stranieri della Sapienza, Università di Roma e ai loro familiari. SALASS offre loro un supporto di ordine giuridico nello svolgimento di una serie di attività, quali il rilascio/rinnovo del permesso di soggiorno, il rilascio del codice fiscale, l’accesso ai servizi di Ateneo e di Disco Lazio, la presentazione di una domanda di protezione internazionale, ecc.

 

 

 

 

mail: salass.sapienza@uniroma1.it , Facebook:https://www.facebook.com/people/SalassSapienza/100082873152210/, Instagram: https://www.instagram.com/salass.sapienza/?igshid=YmMyMTA2M2Y%3D

tutti gli stranieri che, direttamente o indirettamente, entrano in contatto con La Sapienza e i loro familiari

sportello presso la Città universitaria, Palazzo del Rettorato, lato portico Piazzale Aldo Moro 5, 00185 - Roma, RM, Italia

l’impatto immediato è stato dato dal fatto che il servizio offerto gratuitamente garantisce un’attività normalmente espletata a pagamento da soggetti privati. Gli utenti sono supportati nel reperire le risorse di cui avevano bisogno, come borse di studio o alloggi, promuovendo l'inclusione sociale, economica e politica di tutti. Il servizio dimostra nei confronti delle pubbliche amministrazioni contattate, dei partner progettuali e degli stessi beneficiari del servizio, la forte attenzione che l’Ateneo pone per il public engagement e l’attitudine ad utilizzare il proprio bagaglio di conoscenze per la risoluzione dei problemi specifici presentati dagli studenti stranieri, nonché per l’acquisizione di una maggiore consapevolezza delle difficoltà che questi incontrano nelle interlocuzioni con la p.a.

Numero di beneficiari ai vari target (valore atteso e valore raggiunto), numero di studenti Sapienza coinvolti nell accoglienza legale e amministrativa, Costruzione e consolidamento di una rete di istituzioni e di enti del Terzo Settore operanti nel diritto dell immigrazione, Numero di contatti attivati nelle scuole secondarie superiori, numero di studenti stranieri e/o di loro familiari che si rivolgono al servizio di assistenza giuridico-amministrativa; numero studenti universitari tutor coinvolti; numero di organizzazioni internazionali e di enti del Terzo Settore aderenti al servizio. 

Torna all'elenco delle Iniziative

Back to top